testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Steatoda triangulosa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2010 : 11:44:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Agugliano, 27/02/2010

Ciao a tutti, questo ragno esce dalla sua tana solo di notte e la sua ragnatela è un intreccio informe di fili; sono riuscito a fotografarlo mentre la stava riparando; è possibile identificarlo?

Ciao e grazie

Marco


Immagine:
Steatoda triangulosa
180,86 KB


Immagine:
Steatoda triangulosa
260,39 KB


Immagine:
Steatoda triangulosa
100,82 KB

Modificato da - PiErGy in Data 27 febbraio 2010 12:37:13

efioramonti
Utente Junior

Città: Camporosso
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


25 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 febbraio 2010 : 12:26:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Azzardo la Famiglia Linyphiidae, da quel che ho letto è una famiglia molto grande di ragni piccoli e difficili da determinare.

qui ci sono alcune belle foto di esemplari della famiglia:
Link

Per me assomiglia a questo
Link

ma aspetto che si facciano vivi gli esperti...
Torna all'inizio della Pagina

PiErGy
Moderatore

Città: Pescara
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2196 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 febbraio 2010 : 12:36:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Steatoda triangulosa, tipico Theridiidae "casalingo"...

E non ti convince per niente il programma che stanno dando ma, che strano, nessuno lo può più cambiare col telecomando. E' sangue su sangue, sangue su sangue soltanto. Stai dormendo... Oppure fai finta anche tu? Stai sognando oppure stai pensando anche tu...
Torna all'inizio della Pagina

efioramonti
Utente Junior

Città: Camporosso
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


25 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 febbraio 2010 : 12:50:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
acc. cannato totalmente...
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2010 : 13:20:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve, siamo vicini!!
Mi pare i Lyniphidae sono sempre fuori..
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

PiErGy
Moderatore

Città: Pescara
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2196 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 febbraio 2010 : 14:56:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, non tutti: la specie azzardata da efioramonti è una di quelle sinantropiche ma si disidrata facilmente ed è comune solo nelle cantine e negli ambienti casalinghi freschi e leggermente umidi... Generalmente non si associa con Steatoda grossa e Steatoda triangulosa, ragni che amano ambienti con parametri diametralmente opposti.

E non ti convince per niente il programma che stanno dando ma, che strano, nessuno lo può più cambiare col telecomando. E' sangue su sangue, sangue su sangue soltanto. Stai dormendo... Oppure fai finta anche tu? Stai sognando oppure stai pensando anche tu...
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2010 : 19:49:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti, siete come al solito veloci e gentili nel rispondere alle mie domande; purtroppo sono completamente digiuno per quanto riguarda i ragni, quindi anche in futuro vi sottoporrò i miei ritrovamenti.
Il ragno in questione non teme la disidratazione, infatti si è posizionato sopra un termosifone e sembra godere di ottima salute! Non credo che lo sfratterò, in fondo se ne sta nel suo buco tutto il giorno senza disturbare nessuno....

Ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,69 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net