|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Dario Comino
Utente nuovo
Città: Como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
9 Messaggi Tutti i Forum |
|
Dario Comino
Utente nuovo
Città: Como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2010 : 21:57:14
|
Immagine:
122,22 KB |
 |
|
Dario Comino
Utente nuovo
Città: Como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2010 : 21:58:05
|
Immagine:
126,54 KB |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2010 : 10:36:56
|
Era lignicolo? e se si su che legno? Infatti vedo sia residui di latifoglie che di conifere. Mentre si nota bene l'imenio, non riesco a capire se la cuticola del carpoforo era liscia o tomentosa ed il suo reale colore.
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Dario Comino
Utente nuovo
Città: Como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2010 : 16:15:15
|
Ciao Ulderico...
allora spiego.... Lo scorso anno, quando l' ho fotografato frequentavo un gruppo micologico di Como, (purtroppo sono un vero neofita) e me lo hanno classificato tramite queste foto, ora mi sono trasferito in svizzera e non ho più contatti con il gruppo, in attesa di poter frequentare il gruppo di quì, nell' attesa volevo mettere un pò in ordine le mie foto, ho fatto un database fungicolo proprio per questo e mi manca il nome ... accidenti a me, della specie.
Purtroppo non so su che legno fosse cresciuto, il colore è quello in foto, arancio .. e al gruppo di Como mi dissero che se avessi sentito l' odore sapeva di arancia.... lo so che è poco, ma tra un mesetto circa, appena la neve se ne va tornerò sul luogo e vedrò di controllare meglio l' abitat.
Comunque grazie |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 10:47:58
|
Ciao Dario, la mia ipotesi verte su un probabile Phaeolus schweinizii. Batman |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 17:11:00
|
Lo penso anch'io, ma volevo dati più certi.
Ulderico Bonazzi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|