Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Regaleco
Utente Senior
   

Città: Gela
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 febbraio 2010 : 15:21:46
|
Steatoda paykulliana femmina
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2010 : 15:26:15
|
Veloce come la luce!! Ti ringrazio molto |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2010 : 15:30:01
|
Ecco!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33217 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 febbraio 2010 : 15:37:07
|
| Messaggio originario di Regaleco:
Steatoda paykulliana femmina
|
...aggiungerei "anziana", perché da giovani la striscia colorata è gialla. Probabilmente, ha già deposto le uova.
luigi
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2010 : 15:55:53
|
Ecco!..Questo spiega perche Nell'immagine di Catherina la striscia appare gialla e non rossa. Grazie ancora a tutti |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2010 : 17:06:18
|
Cosi potro aggiungere foto ancora, colla vecchia!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33217 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 00:03:26
|
In questa foto, che non è gran che, si vede invece una femmina molto giovane, forse non ancora adulta, ma già "sposata". La striscia è gialla chiara e si intravede ancora il segno a spina di pesce sull'opistosoma.
luigi
Immagine:
194,58 KB |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 09:15:43
|
Ma ce ne sono due..
Link L’école buissonnière |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33217 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 09:33:20
|
Quello a destra, appunto, è il "marito". Questi ragni formano coppia fissa per un certo tempo nel periodo degli accoppiamenti; anche diverse settimane.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|