testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   MOLLUSCHI
 Bivalvia
 Mactra stultorum e Mactra paulucciae?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 4

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 marzo 2006 : 15:38:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Vorrei ritornare sulla Mactra glauca dal momento che giusto stamattina finalmente ne ho ricevuto un esemplare adulto dalla Spagna e posso guardarla dal vivo. Mi chiedo, e so che mi tirerò appresso un sacco di fischi e che confabulerete sul mio essere un principiante, ma cosa vi fa credere che sia una Mactra e non una Callista?
Ciao
Fabiolino

Fabio, vedo che Ermanno ti ha già fatto tottò sul cecce; aggiungo solo che il legamento dei Veneroidea è totalmente esterno, mentre quello dei Mactroidea è in parte anche interno con vistoso condroforo.
Ciao
myzar

Modificato da - myzar in data 23 marzo 2006 15:39:58
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 marzo 2006 : 22:02:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, ok, lo sapevo che me le sarei chiamate chiedendo una cosa del genere ma io fino ad oggi determino in base all'occhio, nel senso ad esempio riconosco i Veneridi perchè ho più o meno capito come sono fatti ed altre cose simili, e quindi a me Mactra glauca ha ricordato l'aspetto di una Callista chione ed ho chiesto, non è che mi sia mai soffermato più di tanto ad osservarne il legamento. Ma dove le trovate queste informazioni generali sulle famiglie che mi interesserebbe molto possedere?
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 marzo 2006 : 22:29:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Ok, ok, lo sapevo che me le sarei chiamate chiedendo una cosa del genere ma io fino ad oggi determino in base all'occhio, nel senso ad esempio riconosco i Veneridi perchè ho più o meno capito come sono fatti ed altre cose simili, e quindi a me Mactra glauca ha ricordato l'aspetto di una Callista chione ed ho chiesto, non è che mi sia mai soffermato più di tanto ad osservarne il legamento. Ma dove le trovate queste informazioni generali sulle famiglie che mi interesserebbe molto possedere?
Ciao
Fabiolino

Caro Fabiolino, per farmi perdonare il tono un po' ironico che ho usato, se verrai a Livorno ti farò dono di una fotocopia del Tebble, British Bivalvs, che contiene tutto quel che può interessarti sui caratteri in esame. Io sono riuscito a troavrloda Amazon tempo addietro e la mia fotocopia è quindi libera per i giovani meritevoli.
Ciao
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 02:30:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Heila! Myzar , ma che bella arma di "ricatto" hai in mano ... la pecora nera dovrà proprio meritarselo .
Si! mi ero guardato attorno per vedere quale libro consigliare al nostro Calimero e concordo con te sul Tebble ; informazioni anche molto dettagliate le puoi trovare anche altrove, ma disperse in vari lavori specifici pubbicati su riviste e bollettini.

Toenando alle Mactre, questa sera me ne sono misurato una cinquantina, appena metto la lezione in bella copia la invio.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 08:13:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie grazie, troppo buoni, grazie caro Myzar!
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 marzo 2006 : 09:50:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ritornando sull'areale di distribuzione di Mactra glauca in Italia ho chiesto ad un paio di malacologi locali se la mia impressione che quelle vendute nelle nostre pescherie assieme a Callista chione erano probabilmente nostrane, e loro mi hanno risposto che nessuno di queste zone ha mai trovato una conchiglia integra con l'animale vivo, ma che alcuni ne posseggono valve singole reperite in immersione o valve e frammenti spiaggiate nel napoletano. Quindi, pur se rara, la Mactra glauca è presente anche da noi.
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

marcorossi
Utente V.I.P.


Città: Caorle
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


400 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2006 : 16:55:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate se torno su questo argomento...ci sono novità da parte di chi ha raccolto o elaborato le misure delle Mactra? Myzar Ermanno Italo... avete avuto temp da dedicare alla cosa? grazie Ciao buona domenica
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2006 : 13:28:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tempo non ne ho avuto, in ogni caso aspettavo altri dati per fare qualcosa di più attendibile.
Caio, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

macrourus
Utente Senior


Città: Siracusa
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


675 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 aprile 2006 : 14:19:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La zona vicino Tindari della quale parla Italo è marinello, dove la volta scorsa ho trovato la C.cochlea di 35 mm segnalata nel forum, la natica prietoi bella grande, e dove trovo moltissimi gioiellini vari. E' una sorta di piccolo paradiso ;-)
Si chiama Marinello

Ciao

Andrea

Dall'assenza di luce, l'oscurità
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 aprile 2006 : 23:40:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed ecco alcune misurazioni in bella copia

Dimmi Italo se al momento ti bastano.

Ciao Ciao

Ermanno



Allegato: Mactra stultorum e Mactra paulucciae? MACTRE misure.doc
63,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2006 : 13:45:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ermanno, vanno benissimo, ora nel week end le elaborerò e per lunedì o martedì di darò qualche risultato.

In generale comunque, consiglio di memorizzare i dati su Excel, è più comodo e gestibile.

Ciao

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare

Modificato da - Italo in data 07 aprile 2006 13:46:43
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2006 : 11:58:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come promesso, vi relaziono sulle elaborazioni fatte.
Ho utilizzato i dati di Ermanno, più quelli di Marcorossi, più i 6 di Spanter. Ho valutato solo le variabili L/S e H/S.
Il confronto fra Mactra corallina forma bianca contro forma scura (radiata + lignaria) risulta significativo (vuol dire che le differenze osservate non sono attribuibili al caso).
Anche il confronto far M. corallina forma bianca e M. paolucciae risulta significativo.
Anche il confronto di M. corallina forma bianca nelle varie località di raccolta risulta significativo: questo è male perché ci fa capire che esiste qualche elemento di differenziazione, a prescindere dal colore, legato alla località di raccolta. Potrebbe trattarsi di morfi locali, ma credo sia da attribuire alla maturità degli esemplari che non è omogenea nelle varie località. Ovvero è plausibile pensare che a diversi stati di crescita i rapporti studiati si modifichino in modo non lineare.
Avevo pensato di risolvere il problema eliminando gli individui troppo piccoli (< 40 mm) ma in tal modo la casistica crolla.
Al momento la situazione è abbastanza intricata... sto pensando a qualche possibile soluzione...
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare

Modificato da - Italo in data 11 aprile 2006 12:00:18
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 aprile 2006 : 12:55:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Italo per aver dato una prima relazione sulle Mactra. Trovo molto bella questo tipo di collaborazione, dove ognuno dà quel che può. per arrivare poi ad una conoscenza comune. Spero in futuro ce ne siano tante altre.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

marcorossi
Utente V.I.P.


Città: Caorle
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


400 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2006 : 14:13:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto Spanter!, bellissima cosa collaborare in questo modo, peccato non aver raccolto qualche dato in più, ma se ci saranno altre occasioni di questo tipo.... Nel frattempo attendo le ultime elaborazioni di Italo...,ciao marco
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 giugno 2010 : 00:35:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per chi fosse interessato pare che almeno in Adriatico le specie siano due, l'ex "forma di colore" bianca (globosa) e la ex "forma" paolucciae (colorate piatte

Link

Ora bisogna soltanto vedere cosa sono le colorate globose presenti nei mari italiani e cosa sono quelle globose a colorazione mista, e forse ci siamo...per i mari italiani . Tralasciando quelle viola di Peppino del Golfo di Taranto!!

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2010 : 08:06:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrò decidermi a raccoglierle...

Ciao, Italo

Potrai affermare di aver acquisito l'"occhio del malacologo" quando sarai in grado di separare conchiglie simili e riunire conchiglie diverse
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 giugno 2010 : 09:00:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche io

blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3970 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 giugno 2010 : 09:11:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
Ora bisogna soltanto vedere cosa sono le colorate globose presenti nei mari italiani e cosa sono quelle globose a colorazione mista, e forse ci siamo...per i mari italiani . Tralasciando quelle viola di Peppino del Golfo di Taranto!!


... bene, datti da fare ... aspettiamo una tua pubblicazione!!





"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 giugno 2010 : 11:19:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo, non appena qualcuno mi assumerà

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 giugno 2010 : 12:02:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Italo:

Dovrò decidermi a raccoglierle...

Ciao, Italo

Potrai affermare di aver acquisito l'"occhio del malacologo" quando sarai in grado di separare conchiglie simili e riunire conchiglie diverse


Italo, se è per questo sappi che i Cerastoderma mediterranei sono 4 specie e tu neanche le raccogli . edule e glaucum sono assodati, che il lamarckii sia specie buona era risaputo perchè in alto adriatico convive spudoratamente con il glaucum e occhiometricamente non ci sono intermedi, ma la quarta specie mi sa mi sa che morfologicamente è indistinguibile ...
Hai letto i dati su Marine ecology di Nassarius corniculum? Nel Lago Faro sembrerebbero esserci due specie che convivono, ma non so se morfologicamente sono distinguibili, ed inoltre il Lago Faro presenta sempre il punto di domanda: se una delle due è magari endemica del lago, l'altra potrebbe risultare differente perchè è stata introdotta da altrove assieme ai frutti di mare e quindi magari è una popolazione che si è speciata "altrove"?
Insomma...al di là di tutti gli studi e dopo 250 anni di osservazioni biologiche...siamo sempre in altissimo mare e, a mio modesto avvisto, anche ancora lontani dall'avere certezze di stare andando nella direzione giusta...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,92 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net