testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Ultimo lichene
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 16:41:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cari amici questo è l'ultimo lichene fotografato il mese scorso a Monte Gradara presso Borgetto (PA).

Grazie per quanto farete
Immagine:
Ultimo lichene
66,05 KB e cari saluti a tutti

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 17:54:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Grazie Francesco,

credo che sia un pò piccolo per essere determinato, mica hai una foto di un particolare?
e cosi vale per tutti altri postati...

Simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 19:13:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi dispiace, purtroppo possiedo solo queste foto.
vedete se riuscite a determinarli ugualmente.

Ciao e cari saluti a tutti
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 11:39:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere Physcia leptalea (Ach.) DC.
intravedendo cilia marginali e apoteci e per la presenza contemporanea di Xanthoria parietina (il tallo giallo vicino).
Ciao,

S.
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 20:59:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Sonia per la risposta
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2010 : 18:46:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...anche a me sembra Ph. leptalea, ma la foto è brutta assai...
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net