testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Splendido lichene
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 16:38:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vi invio un altro splendido lichene sempre su roccia calcareo-dolomitica di Monte Crocefia presso palermo.

Grazie per quanto farete
Immagine:
Splendido lichene
247,06 KB

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 22:18:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Francesco,

Difficile a determinare con foto. Esistono molte specie simili !
Penso a Porpidia speira Una reazione I + viola della medulla sarebbe una confermazione.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 23:58:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cosa intendi per reazione I + viola? Scusa per la mia ignoranza

A presto, ciao
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 15:21:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Francesco,

"I" è un reattivo chimico chiamato "Lugol". Si tratta di una soluzione acquosa di ioduro di potassio (KI)e di diiode (I2) utilizata per determinare la struttura degli asci come i tessuti medulari delle Porpidia. La sua applicazione sui tissuti cellulari danno une colorazione mettendo in evidenza alcuni acidi lichenici. Nel caso di Porpidia speira, la medulla divente viola con I (si indica I+ viola)
Preparazione : 1,5g KI + 0,5g I2 + 100ml d'aqua.
Il suo impiego resta più limitato di quello degli altri reattivi.

A presto.

Christiano

Modificato da - Christiano in data 18 febbraio 2010 15:35:23
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2010 : 18:56:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...è un'Aspicilia, del gruppo di A. calcarea. Nell'Italia mediterranea ci sono diversi taxa, per distinguerli serve almeno la chimica.
Io direi: Aspicilia calcarea s.l.
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2010 : 21:58:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per la competenza dimostrata
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 febbraio 2010 : 13:44:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


... Grazie Pier luigi, avevo dimenticato quello.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net