Difficile a determinare con foto. Esistono molte specie simili ! Penso a Porpidia speira Una reazione I + viola della medulla sarebbe una confermazione.
"I" è un reattivo chimico chiamato "Lugol". Si tratta di una soluzione acquosa di ioduro di potassio (KI)e di diiode (I2) utilizata per determinare la struttura degli asci come i tessuti medulari delle Porpidia. La sua applicazione sui tissuti cellulari danno une colorazione mettendo in evidenza alcuni acidi lichenici. Nel caso di Porpidia speira, la medulla divente viola con I (si indica I+ viola) Preparazione : 1,5g KI + 0,5g I2 + 100ml d'aqua. Il suo impiego resta più limitato di quello degli altri reattivi.
A presto.
Christiano
Modificato da - Christiano in data 18 febbraio 2010 15:35:23
...è un'Aspicilia, del gruppo di A. calcarea. Nell'Italia mediterranea ci sono diversi taxa, per distinguerli serve almeno la chimica. Io direi: Aspicilia calcarea s.l. ciao a tutti PL