testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 e questi ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 02:36:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografati la settimana scorsa a Gaiole in Chianti prima della neve...
Immagine:
e questi ?
298,35 KB
Immagine:
e questi ?
251,76 KB
Immagine:
e questi ?
270,1 KB
Immagine:
e questi ?
296,53 KB
Immagine:
e questi ?
218,92 KB Grazie per l'attenzione..

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 11:42:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Nanni,

Bellissimo. Certamente su calcarea. Si tratta di Toninia, Toninia sedifolia probabilmente.
Per l'altro cyanolichene brunastro abbiamo un Collema Difficile dire di più senza l'esame del campione è delle spore.
Non vedo bene se c'è isidi. Se non ci sono, o allora qualche verrucosi soltanto, potrebbe essere Collema cristatum (spores muriforme 18-30 x 8-12 µm ) Ma occorre restare prudenti con le foto.
A presto.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 13:01:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie molto Cristiano ! Finora sapevo soltanto che erano bellissimi
Ora posso aggiungere qualche dato al mio piccolissimo archivio. Quindi le forme verdine biancastre e nere sono stadi di accrescimento della Toninia ? Le verdine hanno più alghe o più superficiali ? Le nere NN sono apoteci ? Riconosco di non poter prendere la laurea per corrispondenza e forse approfitto della Vostra gentilezza , ma provo a mandare ingrandimenti del cyanolichene..
Immagine:
e questi ?
157,78 KB
Immagine:
e questi ?
86,6 KB
Immagine:
e questi ?
161,09 KB I puntini bianchi dovrebbero essere granelli di sabbia del manto stradale.. Grazie ancora e perdonate la faccia tosta
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 17:58:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Grazie Nanni,

molto bello questo lichene, compreso il Collema, molto frequenti in questo periodo.

Sarebbe opportuno fare una discussione per ogni specie ..


simo





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 19:08:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai certo ragione Fox , è che si sono presentati tutti insieme, ed io no sapevo quante specie ci fossero o se fossero segnati dal ghiaccio, scusate..
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 19:59:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nanni, vedo che stai aspenttando. Decifro il tuo messagio. Prego patienza. Grazie.
Christiano

Modificato da - Christiano in data 17 febbraio 2010 20:01:05
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 20:39:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

... Ecco, le parte biancastre della Toninia formano il tallo. Quest'ultimo è costituite dai ife del mycobionte (fungo) e delle cellul algale (del genere Trebouxia da Toninia). L'umidità fa apparire le alghe da trasparenza leggera.
I dischi neri sono bene gli apoteci.
Con piacere, ciao.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 febbraio 2010 : 20:49:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di nuovo grazie Christiano ! e buon lavoro ...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net