ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Nell'escursione del 7 Febbraio 2010, ho avuto modo di provare in natura la mia nuova digitale (in realtà non è mia... ). Nelle limpide acque di un meraviglioso e piccolo torrentello ho trovato già ben tre salamandrine dagli occhiali!!!
Ecco alcune foto ambientate di quel giorno:
Immagine: 228,83 KB
Immagine: 291,15 KB
Immagine: 297,24 KB
Il posto, che non preciso per motivi di tutela, è davvero incantevole! Siamo in piena Maremma, in provincia di Grosseto, a nord del capoluogo. Il mare non è neanche lontanissimo, considerando che la quota del ruscello è sotto i 100 m sul livello del mare. Non avrei mai pensato di trovare una bassa valle boscosa così umida e adatta a questi urodeli in una zona non remota da casa mia. Ringrazio Giacomo Radi per avermi dato la possibilità di conoscere questo posto.
Ecco alcune foto di quel giorno relative all'ambiente:
Immagine: 295,84 KB
Immagine: 267,1 KB
Immagine: 299,79 KB
Immagine: 298,7 KB
Mica male vero? Posto stupendo, che non mi sarei mai aspettato di trovare!
Niente pesci ovviamente, altrimenti addio salamandrine... Sì, il paradiso me lo immagino così! Mi ricorda uno dei ruscelletti che affluiscono nel meraviglioso Farma (e dove vidi anche lì, con "triturus", suo babbo Massimiliano, Luigi, Simonetta e Beppe, una salamandrina), ma qui siamo ancora a quota inferiore, e molto più vicini al mare! Davvero incredibile! Presente il rospo comune e, quando è più caldo, la rana verde e la testuggine palustre!
Ric
Modificato da - Riccardo Banchi in data 15 febbraio 2010 15:32:40
comnplimenti per il posto e le foto!! immagino sarai contentissimo di aver trovato così vicino casa un posticino del genere con tanto di salamandrine!!
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
Modificato da - triturus in data 15 febbraio 2010 16:24:20
Il merito è di Giacomo! Sono talmente entusiasta che ogni volta che la mia mente si rilassa un attimo, mi tornano inevitabilmente in mente le immagini di quel luogo.
immaginavo!! qui purtroppo le salamandrine ancora sono a riposo, ssoprattutto dopo l'eccezionale neve della scorsa settimana che è caduta persino qui a latina!! erano vent'anni che non succedeva!
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
Quando sono tornato la settimana dopo sul posto, con Giacomo & C., in acqua non abbiamo più trovato nessuna salamandrina (solo una sotto pietre o tronchi; se riesco, domani posto qualche immagine del 13 Febbraio). Penso che il grosso delle deposizioni avvenga nelle prossime settimane, ora che la freddata pare passata (ha nevicato ovunque, fuor che a Piombino).
Che luogo da favola! E complimenti per le belle foto agli incantevoli soggetti! Un modo più che ottimo per inaugurare nel forum una nuova macchina!
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz)
Effettivamente un ottimo posto per provare la nuova digitale! Tant'è che il sabato successivo (13 Febbraio 2010) ci sono tornato, in compagnia di Giacomo Radi e Marco Porciani (e un altra persona), coloro che il luogo lo conosco bene e che impegnano cuore e anima per tutelarlo! Colgo qui l'occasione per ringraziarli della piacevole mattina trascorsa insieme e di avermi dato la possibilita di conoscer e apprezzare questa piccola valle. Come prima accennato, le temperature si erano irrigidite (neve anche sulle cime delle "colline" dell'entroterra) e in acqua non abbiamo visto nessuna salamandrina. Qualche altra foto del posto merita di essere riportata:
Immagine: 271,62 KB Un tratto del torrentello
Immagine: 249,24 KB Giacomo vicino alla cascatella, più a monte
Immagine: 297,99 KB In primo piano le lingue di cervo
Quest'ultimo luogo l'ho visto per la prima volta in questa seconda escursione, con Giacomo e Marco; inutile dire la mia meraviglia.
Ciao Riccardo, sono felice che tu abbia apprezzato il luogo.
Sul posto purtroppo incombono i piani di taglio....una parte più a valle è già stata devastata nonostante il mio impegno e le lettere di Provincia e Regione, e di altri nel cercare di proteggerla. Adesso ci siamo attivati anche su altri fronti (SHI etc..) e probabilmente dovranno rinunciare a distruggere l'altra parte (nelle foto di Riccardo) ancora intatta.
Per rispondere ad Ugandensis: gli unici due pesci che ho riscontrato negli anni sono stati Pesce gatto (Ictalurus melas), per fortuna confinato in un grande invaso a monte, ed Anguilla. Fino ad una ventina di anni fa era presente il Granchio di fiume, oggi scomparso.
Altri anfibi e rettili presenti: Rana verde, Rana dalmatina (con una popolazione molto piccola), Bufo bufo, Lissotriton vulgaris e Triturus carnifex nell'invaso ed Emys orbicularis.
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi - Proust
Sì, la digitale può fare anche filmati (non HD come il modello FZ38), ma tendenzialmente questa opportunità non sono abituato a sfruttarla. Ma se capita, perché no? Nn sono però capace ad inserire filamti nel forum, forse perché non ci homai provato...
Riprendendo il serio discorso di Giacomo, che ringrazio di nuovo per avermi fatto conoscere questo luogo, purtroppo è vero: incombono lungo la strada sterrata e lungo il torrente piani di taglio "poco oculati" (per essere buoni nel definirli); nonostante il suo impegno per tutelare quell'ambiente, sembra che per adesso non sia il caso di dormire sonni tranquilli... Nel mio piccolo vorrei partecipare in qualche modo per proteggere quei tratti di bosco.
Propongo qualche altra foto di quel 13 Febbraio:
Immagine: 293,84 KB
Immagine: 259,94 KB
Immagine: 281,9 KB
Sono poi stato con Giacomo & C. dove lui parla della devastazione del bosco, che quindi ho visto con i miei occhi: taglio di vegetazione lungo la strada e torrentello, con creazione di slarghi fequentati da ruspe e camion per il carico della legna. Il gaio limpido torrentello di un tempo è adesso solo fango e detriti; sottobosco distrutto! Ecco un tratto di un altro torrentello vicino alla zona incriminata, poco più a monte, del tutto intatto:
Per i video, secondo me la soluzione più facile è iscriversi a youtube e caricarli lì, il forum poi ha una funzione che permette di vederli direttamente.
Posso immaginare in primavera come dev'essere questo posto!
"Salamandra Animaletto negro e splendente Brivido del muschio Divoratore di insetti Minuto araldo del temporale Ed intimo della folgore" Octavio Paz