|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 15:40:55
|
Immagine:
117,24 KB |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 15:42:44
|
Confermo l'identificazione... bellissime foto e bellissimo anche lui! 
Melo |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 15:54:31
|
già!  da voi già si vedono da tempo??? quà in casentino i 50 cm di neve li preoccupano un pò 
"Gli animali,dai più piccoli ai più grandi,sono tutti uguali di fronte agli occhi della natura: hanno tutti lo stesso diritto di vivere o morire. Rispettiamo ogni forma di vita vivente."
|
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 15:55:25
|
Caruccio... Ma secondo voi il Bufo bufo è uno scavatore come ad esempio il Peolobates fuscus? Ho sempre pensato che approfittasse di buchi fatti da altri...
Barbaxx |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 20:05:40
|
Scava eccome! Non come un pelobate, ma scava!
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
Bernardo
|
 |
|
sara e fabio
Utente nuovo
Città: Paderno dugnano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 22:40:49
|
ma quanti gradi ci sono dalle tue parti in questi giorni???
Fabio maritan |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2010 : 00:05:38
|
Se ti riferisci a me, il terreno era fangoso e normalmente non gela, tranne in nottate particolari. L'anno scorso ne avevo trovato un altro nel bosco, che si era scavato un rifugio sotto una pietra nel terreno umido.
luigi
|
 |
|
anfibios97
Utente Junior
 
Città: palemo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
62 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2010 : 09:22:00
|
Confermo l'identificazione,e confermo anche che i rospi comuni scavano tane, l'anno scorso ne avevo scovato uno sotto una grossa pietra che se l'era scavata.
anfibios97 |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2010 : 11:42:52
|
Ciao Luigi!!! Bentornato!  Bel ritratto.
Ric  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|