ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento. Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.
Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.
Ciao Michela, riesci a ricostruire la morfologia del terreno e le condizioni di vento che ti hanno fatto comparire davanti il branco?
ciao e grazie ancora a tutti spero che a questa domanda risponda michele perchè io non è che ne sia tanto in grado sinceramente la giornata non era delle migliori,freddo,poca luce,neve in terra loro cmq erano molto molto distanti da noi,il nostro avvistamento iniziale è avvenuto dall'interno della gip poi siamo scesi per fotografarli e come si sono accorti che li avevamo visti sono scappati dopo aver passato qualche minuto a guardarci,almeno i 5
spero che michele legga e sappia darti risposte più dettagliate
Complimenti ai tre fortunati "amici dei lupi" per l'avvistamento e le fotografie del bellissimo branco. Come credo saprete il monitoraggio del Lupo condotto dal Parco attraverso la preziosa opera del CTA del Corpo Forestale dello Stato ci ha portato a conoscere tantissimo dei nostri lupi. Il wolf howling (condotto con giudizio ovviamente) ma soprattutto le indagini genetiche (di nessun impatto sulla specie perchè derivanti dalla raccolta delle fatte) ci hanno portato a conoscere praticamente nome e cognome di tutti i lupi, comprese le parentele tra loro e gli spostamenti che fanno anche in altri settori dell'Appennino. Presto pubblicheremo on line la presentazione che il dott. Marco Mencucci, vice coordinatore del CTA-CFS del Parco Nazionale, ha fatto sull'argomento alcuni giorni fa in occasione del meeting di presentazione del LIFE WOLFNET. Ai tre avvistatori facciamo dunque i complimenti, perchè il branco fotografato, sebbene ampiamente conosciuto, era stato fotografato soltanto un'altra volta da una guardia forestale. L'inquadratura ottenuta è certamente molto suggestiva. Grazie dunque della segnalazione, che rafforza il valore della conoscenza di questo nostro predatore, e grazie anche perchè con la vostra passione contribuite a controllare e difendere questi splendidi animali. Confidiamo che saprete custodire con gelosia e riservatezza le informazioni che avete e che farete di tutto per non compromettere la salute di questo branco. A presto !
Complimenti ai tre fortunati "amici dei lupi" per l'avvistamento e le fotografie del bellissimo branco. Come credo saprete il monitoraggio del Lupo condotto dal Parco attraverso la preziosa opera del CTA del Corpo Forestale dello Stato ci ha portato a conoscere tantissimo dei nostri lupi. Il wolf howling (condotto con giudizio ovviamente) ma soprattutto le indagini genetiche (di nessun impatto sulla specie perchè derivanti dalla raccolta delle fatte) ci hanno portato a conoscere praticamente nome e cognome di tutti i lupi, comprese le parentele tra loro e gli spostamenti che fanno anche in altri settori dell'Appennino. Presto pubblicheremo on line la presentazione che il dott. Marco Mencucci, vice coordinatore del CTA-CFS del Parco Nazionale, ha fatto sull'argomento alcuni giorni fa in occasione del meeting di presentazione del LIFE WOLFNET. Ai tre avvistatori facciamo dunque i complimenti, perchè il branco fotografato, sebbene ampiamente conosciuto, era stato fotografato soltanto un'altra volta da una guardia forestale. L'inquadratura ottenuta è certamente molto suggestiva. Grazie dunque della segnalazione, che rafforza il valore della conoscenza di questo nostro predatore, e grazie anche perchè con la vostra passione contribuite a controllare e difendere questi splendidi animali. Confidiamo che saprete custodire con gelosia e riservatezza le informazioni che avete e che farete di tutto per non compromettere la salute di questo branco. A presto !
grazie io sono stata contattata dal dott Mencucci. mi fa piacere la testimonianza diretta del parco,mi farebbe piacere,come penso anche agli altri sapere quando ci saranno incontri o serate sul lupo,se possibile vengo o verremo. io come gli altri immagino saremo tombe sulle informazioni del luogo,anzi ti dirò mi sono presa anche 2 paginate di insulti su un altro forum da un utente che voleva che dicessi pubblicamente il luogo esatto perchè voleva andarli a fotografare,ovviamente non ho ceduto neppure sotto offese pubbliche
io come gli altri immagino saremo tombe sulle informazioni del luogo,anzi ti dirò mi sono presa anche 2 paginate di insulti su un altro forum da un utente che voleva che dicessi pubblicamente il luogo esatto perchè voleva andarli a fotografare,ovviamente non ho ceduto neppure sotto offese pubbliche
Brava Michela, hai fatto benissimo, quella è gente in cerca di scoop e di gloria, queste sono persone che nuociono alla natura, alla conservazione e la sua salvaguardia!
Visto che è stato menzionato il Corpo forestale, un salutone anche al dottor Alessandro Bottacci.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Ciao Michela, che bei momenti di glorie eh? Spero invece che sia uno scherzo quello dei pubblici insulti, se fosse vero hai interloquito con un deficiente, dal verbo deficitare.... di intelligenza. Buona serata.
Io me ne vado nella brughiera scozzese, non voglio diventare qua il più ricco del cimitero.
Messaggio originario di FOX: Brava Michela, hai fatto benissimo, quella è gente in cerca di scoop e di gloria, .....
Condivido! ... ad essere onesto avrei risposto abbastanza pesantemente agli insulti (lllo sò ... llllo sò ... che state pensando che sono un attaccabrighe).
Ciaoo.
P.s. (OT)
... un salutone anche al dottor Alessandro Bottacci.
Lo vedrò il 25 Febbraio .... te lo saluto direttamente
Dai dai michela dicci qual è il forum che veniamo a darti man forte!!!!!! Non è lo juzaforum comunque no? A mio parere certe emozioni dovresti condividerle solo dove puoi trovare persone come te, non "fotografi naturalisti" che hanno tale hobby solo perchè va di moda,che considerano gli animali come una merce da supermercato e che credono di avere il dominio su tutto solo perchè esseri umani. La natura va rispettata prima di tutto!
Dai dai michela dicci qual è il forum che veniamo a darti man forte!!!!!! Non è lo juzaforum comunque no? A mio parere certe emozioni dovresti condividerle solo dove puoi trovare persone come te, non "fotografi naturalisti" che hanno tale hobby solo perchè va di moda,che considerano gli animali come una merce da supermercato e che credono di avere il dominio su tutto solo perchè esseri umani. La natura va rispettata prima di tutto!
no no non li,lascia stare guarda lasciamo il personaggio e la discussione di là,non inquiniamo anche questa bella atmosfera che c'è qui Luciano alla fine mi sono incacchiata ed il post è stato bloccato e spero poi che venga cancellato...cmq andiamo avanti apparte questa parentesi ciao
grazie ancora al parco per l'ìntervento e a tutti gli amici che qui hanno partecipato con gioia alla condivisione del nostro avvistamento grazie Link
Modificato da - michela in data 18 febbraio 2010 10:52:12
Ciao Michela, non finirò mai di dirti brava, certi personaggi lasciamoli stare altrove, compreso tutti quelli che dalla natura vogliono solo trarne profitti personali!
Il lupo non si tocca, io sto con i lupi!
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Ho dato un'ochiata al forum "incriminato"! Confermo il fatto che non mi piacciono per niente commenti a queste cose fatti esclusivamente sotto l'ottica della "cattura" fotografica; ... sono quindi fuggito subito .... a dita levate!
Per amore della verità devo fare una puntualizzazione, ... nel caso fossero state poco chiare le notizie che avevo fornito sui branchi di lupi nelle casentinesi;
Non ho mai detto che non siano mai stati fotografati branchi di lupi, ... ma che non mi risultava fossero stati fotografati branchi di sette individui .....
Messaggio originario di Luciano54: Il "famoso" branco fotografato molti anni fa a S. Paolo era costituito da cinque individui (la coppia dominante e tre subadulti). Lo stesso numero di individui l'ho verificato di persona seguendo una pista sulla neve (sempre zona S.Paolo diversi anni dopo) pista unica per un bel tratto ... e poi le tracce si sono aperte "a ventaglio" sui "famosi prati" indicando 5 individui. In un'altra zona del Parco, ... in occasione di risposte a wolf howling ... (che magari poi racconterò più in dettaglio nella disacussione sul lupo ) abbiamo avuto la sensazione, in seguito all'avvicinamento della coppia alfa (almeno così supponiamo ... solo intravisti ... ma erano in due) ... che il gruppetto che continuava ad ululare dalla posizione iniziale fosse composto da tre-quattro individui (dal tipo di vocalizzazione più "giocosa" sembravano giovani) ... insomma comunque sicuramente non più di sei! Quindi direi che 7 è sicuramente un numero non consueto per un branco di lupi nelle Casentinesi, e per quanto riguarda le mie conoscenze ... è la prima volta che viene ducumentato. ....
.. la prima volta che viene documentato un branco di sette individui, ... non un branco e basta. A titolo di informazione credo di avere fatto una delle poche registrazioni (se non l'unica) in circolazione ... dove si sentono gli ululati di due branchi contemporaneamente (anche se uno è ovviamente lontano) ... proprio nel PNFC.
Non ti preoccupare Michela, ... non è certo un rimprovero .. e solo che volevo sgombrare il campo da eventuali dubbi circa la documentazione di branchi di lupo nell'Appennino Tosco-Romagnolo; una delle prime aree in cui è stata documentata la presenza e riproduzione del predatore a nord dei Sibillini ... nell'ormai lontana epoca dell'inizio anni '80. Tu hai avuto la grande fortuna di documentare un branco notevolmente numeroso ... che ci indica un trend della popolazione ad aumentare il numero dei componenti i branchi, .... a noi capirne le cause e le possibili conseguenze .... gioiendo nel frattempo della ritrovata vitalità della specie! Ciaoo.
Ciao Michela, e grazie per aver condiviso con noi questi scatti, che al tempo stesso sono bellissime immagini e indimenticabili frammenti di vita.
Mi aggiungo anch'io alla lunga lista di chi ti fa i complimenti e...degli invidiosi... Ma anche di tutti quelli che, ammaliati dalla visione di questo meraviglioso spettacolo, sono invogliati ad imitarti facendo altrettanto.
Mi hai fatto venir voglia di prendere la mia digitale e recarmi nei bellissimi luoghi che hai ritratto. Il che sarebbe per me abbastanza facile, visto che abito anch'io abbastanza vicino.