Autore |
Discussione  |
|
pilupax
Utente Senior
   
 Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 febbraio 2010 : 17:16:03
|
... l'ho già visto ma non mi viene al mente per il momento.
Christiano |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 22:53:09
|
Ancora cui la foto è presa da troppo lontano ... Ipotesi da studiare : Trapelia placodioides : sorali sorgando al margine della "areole" Chimica: tallo è sorali C+ rosso A confermare. Ciao.
Christiano |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2010 : 19:04:13
|
...sicuramente non è Trapelia placodioides. ...a me sembra una Pertusaria bagnata L'ho detto tante volte nel Forum, e lo ripeto qui: se volete foto "artistiche" fotografate pure i licheni quando sono bagnati, se volete che un lichenologo cerchi di capire cosa sono, fotografateli da secchi. ciao a tutti PL |
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2010 : 19:55:46
|
Approfitto di questo topic per chiedere scusa. l'intento era di fare foto artistiche ma speravo che potessero essere determinabili. Del fatto che da bagnati i licheni non possono essere determinati non lo sapevo. in futuro posterò solo foto più ravvicinate e asciutte. scusate ancora Pier Luigi
|
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2010 : 20:05:05
|
Caro Pier Luigi bis, non devi affatto chiedere scusa: ci hai mostrato una bella foto di un lichene "bagnato" e noi non siamo riusciti a dire che cos'è, probabilmente perchè è "bagnato". Ma la foto resta bella ed importante: prima o poi i lichenari cominceranno a riconoscere i licheni anche quando "bagnati", per cui la tua foto è importante... ...secondo me è una Pertusaria... ciao PL |
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2010 : 20:06:45
|
grazie mille.....partecipando a questo forum si impara sempre qualcosa grazie a persone come te. Ciao Pier Luigi |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2010 : 14:34:38
|
| Messaggio originario di nimispl:
...sicuramente non è Trapelia placodioides. ...a me sembra una Pertusaria bagnata L'ho detto tante volte nel Forum, e lo ripeto qui: se volete foto "artistiche" fotografate pure i licheni quando sono bagnati, se volete che un lichenologo cerchi di capire cosa sono, fotografateli da secchi. ciao a tutti PL
|
Ciao Pier Luigi,
Potresti spiegare le ragioni che ti fanno escludere cosi categoricamente Trapelia ? Grazie per la tua disponibilità.
Christiano
|
Modificato da - Christiano in data 20 febbraio 2010 14:41:06 |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2010 : 20:46:46
|
Christian mi chiede: "potresti spiegare le ragioni che ti fanno escludere cosi categoricamente Trapelia?" Rispondo: ...quando si lavora su foto spesso non si riesce a dare altro che un "expert assesment", nel nostro caso un'opinione da uno che conosce i licheni di una certa area e che li riconosce a vista, bagnati o no che siano. Ho lavorato tanto in Lazio, Umbria e Toscana, facendo (con Mauro Tretiach e Michela Monte) centinaia di rilievi di vegetazione lichenica su roccia silicea. Ho visto i licheni che tra Lazio ed Umbria crescono sulle rocce. Christian fa un "expert assessment" dal Belgio e - come al solito - spara un nome: Trapelia placodioides. Trapelia placodioides c'è anche in Italia - vicino a Trieste - ma da noi è rarissima e non sembra affatto alla foto di pilupax. Il mio "expert assesment" - dall'Italia - è che la foto di pilupax mostra una Pertusaria bagnata. Christan, scendi dal piatto Belgio, vieni giù da noi in Italia! Saresti benvenuto in Agosto-Settembre al Passo Pura, assieme ai miei studenti. ciao a tutti PL |
Modificato da - nimispl in data 20 febbraio 2010 21:47:03 |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2010 : 22:54:28
|
... Aspettiamo i caratteri distintivi, esprimi soltanto qui la tua esperianza professionale che tutti conoscono. Non ho ovviamente la tua esperianza ma ne ho un'altra che, molto relativa che sia, mi permette comunque di emettere altra chosa che stupidità. Non siamo qui al'università, siamo in una tribuna di dilettanti appassionati, non occorrebbe dimenticarlo. Ti impegno a vedere Trapelia placodioides qui: "lichenology.info" Comprenderai dopo. Grazie per il tuo invito, ma cio fa alcune decine, per non dire un mezzo seccolo che non sono più studente. Sembri misconoscere la biodiversita che esisto sui nostro "basso piatto". Sarài sorpreso percorrendo le prossime pubblicazione professionale belghe ... A presto.
Christiano |
Modificato da - Christiano in data 20 febbraio 2010 23:09:09 |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2010 : 23:30:53
|
no comment PL |
 |
|
ARMANDO TOMAS
Utente nuovo
Città: BARCELONA
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2010 : 00:07:09
|
Aunque se trate de una especie húmeda creo que se trata de Pertusaria albescens (Huds.)M. Choisy & Werner. Esta Pertusaria es generalmente epífita pero se presenta también como saxícola. Soredios blancos no amargos.
Imágen idéntica aunque en presentación epífita en:
C. Pérez Valcárcel et alter (2003) Guía dos Liques de Galicia. Bahia Edicions.
Saludos,
Armando Tomás Vidal |
 |
|
|
Discussione  |
|