testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Help !
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 14:51:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' la terza volta che mi imbatto in questo "coso" nell'ultima settimana. Mai visto prima, ha l'aria di essere un ciliato ma dove sono le cilia? In tutti e tre i casi il "coso" l'ho trovato perfettamente immobile...finora l'ho ignorato perchè come soggetto è bruttino, 1 pochettino moscio, ma ora sono curiosa...

Vuoi cambiare canale? ............zac!

Immagine:
Help !
59,22 KB



Immagine:
Help !
53,96 KB

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.

nre
Utente V.I.P.


Città: Basiliano
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


371 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 15:13:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco il mio post inutile alla determinazione:
magari le cilia non si vedono... però le linee longitudinali sembrano proprio delle cinezie... ma si muoveva? e come? quello potrebbe suggerirti la presenza o meno delle ciglia

nadi

-------
Non si può amare ciò che non si conosce...
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 15:43:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Blepharisma sp.


Torna all'inizio della Pagina

nre
Utente V.I.P.


Città: Basiliano
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


371 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 16:20:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga:

Blepharisma sp.



m'inchino al Re dei Protisti

nadi

-------
Non si può amare ciò che non si conosce...
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 16:23:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si vabbè buonanotte tesoro!
Io dico:

In tutti e tre i casi il "coso" l'ho trovato perfettamente immobile...



.. e tu mi dici:


... ma si muoveva? e come?


Nadianadianadianadia...

AH NA'...

Ma a te si perdona tutto, qualsiasi cosa, è sempre colpa mia, non ho saputo scrivere, faccio confusione, non si capisce ma cosa dico...

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 18:15:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io ho pensato subito al Blepharisma, magari anche lateritium, ma il Gazzaniga mi ha battuto sul tempo.

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net