...e queste due? - Chalcolestes sp. , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 ...e queste due? - Chalcolestes sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

hyppo
Utente V.I.P.


Città: Roma

Regione: Lazio


460 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 00:25:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao!
Sapreste dirmi chi ho fotografato?
Grazie!


Immagine:
...e queste due? - Chalcolestes sp.
23,67 KB

hyppo

Modificato da - vladim in Data 23 luglio 2016 08:19:48

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 08:18:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lestidae mi pare..
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 09:19:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi anch'io Lestes sp.

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 09:45:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao hyppo

Lestes viridis o parvidens; non vedo pruinosità azzurra all'estremità dell'addome del maschio, e dato che quando sono nella posizione in tandem si apprestano a ovideporre, anche il fatto che si trovino su un rametto, e non su uno stelo di erba o simili, depone a favore di uno di questi due; in queste condizioni, impossibile andare oltre

potresti indicare data e località della foto ?

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

hyppo
Utente V.I.P.


Città: Roma

Regione: Lazio


460 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 10:01:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intorno a metà novembre 2009, nella Riserva Tevere Farfa, Nazzano (Roma).
Grazie!


hyppo
Torna all'inizio della Pagina

hyppo
Utente V.I.P.


Città: Roma

Regione: Lazio


460 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2010 : 11:11:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...Solo per essere precisa: non era metà novembre, ma il 29 settembre...
Scusate!



hyppo
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2016 : 08:19:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forum Natura Mediterraneo ha deciso di ascrivere le specie Lestes parvidens(Artobolevsky, 1929) e Lestes viridis (Vander Linden, 1825) al genere Chalcolestes seguendo la posizione adottata nell'Atlante delle libellule italiane.

Pertanto le specie saranno da ora (27/07/2016) indicate come Chalcolestes parvidens (Artobolevsky, 1929) e Chalcolestes viridis (Vander Linden, 1825)


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net