|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
IvoK
Utente V.I.P.
  
 Città: Urbino
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
185 Messaggi Flora e Fauna |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 01:00:47
|
pur con tutta la buona volontà, credo proprio che sia impossibile. Ricorda, comunque, che questa posa fotografica è l'ideale per poter identificare i maschi, purchè, poi, si abbia la possibilità di vedere l'apice dell'addome a forte ingrandimento e non a 25 k. 
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) Link |
 |
|
IvoK
Utente V.I.P.
  

Città: Urbino
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
185 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 17:34:59
|
Grazie, Paride. Aggiungo qualche detaglio da altre foto - ma non riesco neanche a vedere se quest'esemplare è un maschio. Ivo
Immagine:
48,62 KB
Immagine:
32,13 KB
__________________________________________________
"In the end, we will conserve only what we love, we will love only what we understand, we will understand only what we are taught." -Baba Dioum
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|