testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Lichene n.1 da indentificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Tonikon
Utente Senior

Città: Modica
Prov.: Ragusa

Regione: Sicilia


634 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 08:09:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
ieri mattina ho fotografato questo lichene su tronco di quercia.
Località: Bosco di S. Maria (Buccheri - SR)
Ambiente: Bosco misto di latifoglie e aghifoglie
Altitudine: 750m slm


Lichene 1:
Lichene n.1 da indentificare
132,96 KB

Ciao

Toni

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 09:51:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Toni,
la sfumatura verde che vedo nell'area incorniciata, l'hai aggiunta tu?
Torna all'inizio della Pagina

Tonikon
Utente Senior

Città: Modica
Prov.: Ragusa

Regione: Sicilia


634 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 09:55:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sonia:

Caro Toni,
la sfumatura verde che vedo nell'area incorniciata, l'hai aggiunta tu?


Ciao Sonia,
beh in effetti questa elaborazione un po' "Kitsch" me la potevo risparmiare...non ho resistito .
Allora, chiarisco a tutti che il tono di colore corretto dell'immagine è proprio quello che si vede all'interno dell'area incorniciata. La parte esterna è stata completamente desaturata.

Ciao

Toni
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 10:06:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Toni,

Mi sembra essere Parmelina quercinea.
La colorazione verdastra è certamente dovuto all'umidità.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 10:25:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rizine sotto gli apoteci: Parmelina carporrhizans. In Italic risulta come sinonimo di P. quercina ma analisi molecolari continuano a tenere separati i due taxa
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 17:14:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


... Grazie Sonia per la precisazione. Ma constato dopo verificazione che Smith non precisa queste distinzioni moleculari. Quale sono effetivamente ?
P. quercina(Willd.)Vain.(1899)sensu Purvis et al(1992). e P.carporrhizansTaylor(1847) sono considerati come sinonimi di uno solo "taxon".

A presto.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 18:18:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alcune differenze sono riportate da autori spagnoli. Vado un po' a braccio perché oggi non ho accesso alla bibliografia specifica, se ti interessa posso cercare e scaricare gli articoli domani. Comunque sicuramente trovi qualche cosa in:

Arturo Argüello, Ana Crespo and David L. Hawksworth. Neo- and epitypifications to fix the application of the names Parmelina carporrhizans and P. quercina. The Lichenologist (2007), 39:397-399

ARGÜELLO Arturo; DEL PRADO Ruth; CUBAS Paloma; CRESPO Ana; 2007. Parmelina quercina (Parmeliaceae, Lecanorales) includes four phylogenetically supported morphospecies. Biological Journal of the Linnean Society. vol. 91, no3, pp. 455-467

Ciao,
S.
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2010 : 22:56:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Sonia,

Ti ringrazio moltissimo per le precisazione bibliografiche. Sono in fatti molto interessato a percorrere quest'articoli. Se potessi metterli sul forum, ne sarei felice.
Ringraziandoti.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net