E' estinta, si tratta di specie segnalata per il Pliocene. E' stata descritta da Scacchi per Gravina di Puglia (Bari) come Pleurotoma imperati. Non so se abbia dei sinonimi ma non credo. Sarebbe comunque da confrontare con Aphanitoma philippii G. Seguenza, 1880, specie originariamente confusa da Philippi (1844) con la precedente Link (è la fig. 24). Quest'ultima è stata segnalata per il Pliocene Calabro e (mi pare) anche per il Pleistocene inferiore. Questo la renderebbe un candidato più probabile. Purtroppo non ho i lavori con le foto per un confronto. Attendiamo ulteriori pareri.