testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 gasteropode da determinare 1
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

peppino
Utente V.I.P.

Città: altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


264 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 17:05:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

pleistocene Puglia
13mm


Immagine:
gasteropode da determinare 1
58,35 KB
Immagine:
gasteropode da determinare 1
56,31 KB
Immagine:
gasteropode da determinare 1
50,94 KB

peppino
Utente V.I.P.

Città: altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


264 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 00:03:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non vorreste andare a letto senza averci almeno provato?
Torna all'inizio della Pagina

S_Soccio
Utente Junior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


90 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 15:11:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me:
Aphanitoma imperati (Scacchi, 1835)




Saluti
Torna all'inizio della Pagina

peppino
Utente V.I.P.

Città: altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


264 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 17:53:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Soccio, ma sai darmi altre informazioni tipo se la specie è attualmente vivente in Mediterraneo e se è conosciuta con altri sinonimi?
Torna all'inizio della Pagina

S_Soccio
Utente Junior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


90 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2010 : 01:38:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' estinta, si tratta di specie segnalata per il Pliocene. E' stata descritta da Scacchi per Gravina di Puglia (Bari) come Pleurotoma imperati. Non so se abbia dei sinonimi ma non credo. Sarebbe comunque da confrontare con Aphanitoma philippii G. Seguenza, 1880, specie originariamente confusa da Philippi (1844) con la precedente Link (è la fig. 24). Quest'ultima è stata segnalata per il Pliocene Calabro e (mi pare) anche per il Pleistocene inferiore. Questo la renderebbe un candidato più probabile. Purtroppo non ho i lavori con le foto per un confronto. Attendiamo ulteriori pareri.


Saluti
Torna all'inizio della Pagina

peppino
Utente V.I.P.

Città: altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


264 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2010 : 15:20:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Soccio.
Ritieni che anche gli esemplari qui postati
Link
possano essere riconducibili alla stessa specie?
peppino
Torna all'inizio della Pagina

S_Soccio
Utente Junior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


90 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2010 : 21:43:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi sembra ma non saprei cosa proporre.


Saluti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net