testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Myxomyceti - Natura Mediterraneo
 MYXOMYCETI
 Plasmodio... a puntate
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 15:33:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve ragazzi/e
Il campione originale di questo Mixomicete data al 26 dicembre scorso, quando ho trovato varie specie in loc. Schiranna, nei boschi igrofili attorno al Lago di Varese. Quel giorno il plasmodio stava sotto la corteccia di un grosso tronco caduto, occupando una superficie di parecchi decimetri quadrati col suo giallo vivace.
Apparentemente si trovava in uno stato di surgelamento date le basse temperature del periodo: la consistenza era quella di un fragile biscotto secco che riempiva lo spazio tra corteccia e tronco senza per questo aderirvi e si rompeva irregolarmente con facilità. Qualcuno di quei pezzetti l'ho portato a casa dimenticandolo poi in una camera umida assieme ad altri frammenti legnosi con alcuni Mixomiceti anche perchè, tutto sommato non stimolava chissà quale interesse. Ma il 26 gennaio, facendo un giro di umidificazione delle varie scatolette la situazione era completamente mutata e si presentava così:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
253,1 KB

Come si vede "il mostro" si era risvegliato, allungando propaggini un pò ovunque e colonizzando i pezzi di legno della camera umida; le prossime immagini sono particolari a 20x, con una lunghezza di 7,5 mm:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
241,89 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
232,99 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
268,33 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
218,41 KB

Continua...

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 20:41:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
31 gennaio, ore 10 circa
lo stato dell'arte:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
249,6 KB

come si può notare sembrano in regresso le "radici" di plasmodio che si sviluppano sulla plastica del contenitore, mentre lo stesso si va "condensando" sui pezzetti di legno. Le immagini sono ancora a 20x e lunghe 7,5 mm:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
223,84 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
218,07 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
200,91 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
204,52 KB

Il colore giallo si va scurendo e nelle aree più rilevate compaiono macchie e sfumature rosse, mentre rimangono marginalmente esili "radici" del colore giallo chiaro originario.

Continua
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2010 : 14:24:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
31 gennaio 2010
ore 20 circa

le modificazioni della forma del plasmodio, che pare come già dicevo "condensarsi" e soprattutto dei colori vivacissimi procedono velocemewnte e spero porteranno alla formazione degli sporangi.
é rimasta una piccola area in arretrato:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
244,28 KB

mentre gran parte del plasmodio presenta varie composizioni di giallo e rosso:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
242,94 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
250,5 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
232,63 KB

ed uno stadio più avanzato è di colore rosso scuro:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
274,63 KB

continua
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2010 : 14:37:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un vero spettacolo Fabrizio ... Belle foto

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

citron
Utente Senior


Città: Sumirago
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2010 : 18:29:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante sembra una sorta di blob.Ciao
Vale
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2010 : 20:33:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlmor:

un vero spettacolo Fabrizio ... Belle foto

Carlo



Combine zp
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2010 : 22:35:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1 febbraio 2010, ore 22 circa
il plasmodio continua quella sorta di condensazione, anche se mi pare di notare un rallentamento del fenomeno; poche aree hanno colori vistosi, mentre sul legno ad occhio nudo è quasi indistinguibile, per via del colore molto scuro.
Ecco 4 foto dei vari aspetti:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
272,46 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
279,76 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
264,91 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
266,33 KB

continua
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 00:22:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non smetterò mai di provare stupore davanti alle tue foto. Bravissimo!
Beppe
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 10:56:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Fabrizio grazie...

una bellissima documentazionem è veramente stupenda...bravo!
poi molti non sanno nemmeno l'importanza che hanno i myxomycetes..


simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 18:39:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mò non esagerate
come ho già detto altrove il risultato lo si deve a Combine zp e a photoshop; speriamo invece che il plasmodio dia seguito agli sporangi che renderebbero il tutto davvero di grande interesse.
Vedremo
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 20:13:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2 febbraio 2010, ore 10 circa
la situazione con alcune foto sempre lunghe 7,5 mm; alcune inquadrature si sono già viste in precedenza ed è quindi possibile seguire il cambiamento cromatico:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
274,22 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
216,29 KB

ci sono sporangi in formazione:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
289,97 KB

ed altri maturi:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
271,79 KB

da questi ecco le spore ed il capillizio a 1000x:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
233,42 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
262,71 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
236,48 KB

continua, credo
Torna all'inizio della Pagina

EyeLasH_PepPe
Utente Senior


Città: Barcellona
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 00:02:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davvero bravo!! Speriamo di vederne altre
Hai provato a coltivarli su substrati diversi?
Spesso si notano delle nette variazioni cromatiche

Ciao

Giuse
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2010 : 18:42:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

ciao Giuse
ma per coltivarli cosa dovrei fare? seminare le spore?

6 febbraio 2010
la situazione si complica per il fatto che ci sono al momento almeno 3 specie diverse: la prima sarebbe quella di cui precedentemente ho mostrato sporangi, capillizio e spore; la seconda la infilerò nel prossimo aggiornamento, mentre la terza rappresenta lo stadio finale del plasmodio che ho fin qui illustrato e che ora, già preda di funghi, appare così:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
226,85 KB

"scoperchiandolo" con un ago si trova del capillizio e pochissime spore; l'immagine sopra era la consueta a 20x con lunghezza di 7,5 mm, mentre le prossime sono a 1000x:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
245,77 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
290,26 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
251,71 KB

mentre questo, su una porzione di plasmodio, suppongo sia un micelio fungino:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
271,27 KB

continua
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2010 : 19:35:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Grazie Fabrizio,

un'altra bellissima documentazione, la microoscopia è unica.

Ho parlato con Franco nei giorno scorsi, ho fatto vedere il tuo post che ha ammirato molto, lui diec che è successo qualcosa durante il percorso, il plasmodio secondo lui non doveva cambiare così tanto il colore, se ho capito bene...

Comunque rinnovo i miei complimenti per tutto il tuo impegno.



simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 21:18:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simo
e un saluto anche a Franco che ci offre sempre interventi illuminanti.
Ecco l'ultima specie, fotografata ieri, che ha sviluppato tre sporangi dei quali ho fotografato come di consueto il capillizio senza trovare neanche una spora... ma è possibile?
Le prime immagini sono lunghe 7,5 e 3,5 mm, mentre la microscopia è a 1000x:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
243,79 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
263,68 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
229,67 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
239,97 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
262,56 KB

Questo era l'ultimo contributo al post: la situazione si è ormai degradata e i Mixomiceti sono preda dei funghi:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
249,74 KB

ho già buttato sul terriccio di una pianta che tengo in casa quei quattro legnetti che mi pare abbiano dato moltissimo.
Alla prossima

Modificato da - ul cast in data 07 febbraio 2010 21:28:35
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 21:44:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Grazie Fabrizio,

non so cosa risponderti...
non ho idea cosa sia successo, ho solo il dubbio che il plasmodio ha generato frutti sterili...


simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1537 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 22:05:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabrizio ,
vedo con piacere che ti sei cimentato nello studio e osservazione dei Myxomyceti, con notevoli risultati e dei gran bei reportage, Bravissimo.

CHE SPETTACOLO

Ciao Augusto


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
(Augusto Sa Babarat)
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2010 : 08:43:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Notoxus59:

Ciao Fabrizio ,
vedo con piacere che ti sei cimentato nello studio e osservazione dei Myxomyceti, con notevoli risultati e dei gran bei reportage, Bravissimo.

CHE SPETTACOLO

Ciao Augusto


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
(Augusto Sa Babarat)


Ma ciao Augusto
è un piacere trovarti dalle parti dei Mixomiceti
Effettivamente è un pò che mi sono addentrato in questo mondo: sono organismi straordinari, di grande spettacolarità se opportunamente ingranditi, (ma almeno per gli sporangi non serve poi molto), facili da trovare e da conservare per un certo periodo ed estremamente vari.
Recentemente poi ho assodato che è possibile farli sviluppare ex novo mettendo semplicemente delle cortecce in una camera umida e considera che quest'attività, per noi che non siamo mai sazi della scoperta di cose naturali, occupa ad esempio tutto l'inverno.
Manca solo che siano buoni per il risotto... cos'altro chiedere ?
A presto, e lasciati ammaliare
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2010 : 21:59:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora il Plasmodio
a richiesta della Simo e di Franco, che ritiene di un certo interesse questo post ho riesumato dalla "discarica" i pezzetti di legno per fornire ulteriori immagini degli organismi; non so cosa potrò aggiungere di nuovo, ma staremo a vedere.
Il plasmodio, come si presentava oggi attorno alle 16, al consueto 20x ed una lunghezza di 7,5 mm:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
264,45 KB
Immagine:
Plasmodio... a puntate
248,47 KB

nella seconda immagine ho asportato parti di superficie per trovare un pò del sottostante capillizio che, chissà perchè, non ha manifestato la solita esplosione e che nelle prossime foto è a 1000x:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
215,05 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
284,11 KB

nell'ultima foto si osserva una porzione del plasmodio, (l'area rossastra), con un certo numero di spore ed un pò di capillizio.
Tra un pò arriva l'altra specie presente, (quella rossa), peraltro già vista anch'essa.
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2010 : 22:20:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccola quà, in tutta la sua profusione di spore e capillizio...
come dicevo la si è già vista in precedenza ed ho solo cambiato l'angolo di ripresa:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
218,14 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
251,98 KB

1000x e 1600x:

Immagine:
Plasmodio... a puntate
247,46 KB

Immagine:
Plasmodio... a puntate
252,16 KB

Se serve altro che possa fornire non c'è che da chiedere
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 01:57:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa sì che è robba buona...! Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net