testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Bruchi da determinare 3
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 14:31:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

foto) 1: Trovato in loc. Manzolino - com. Castelfranco Emilia - Mo, in data 09-05-09 - pianura - pianta nutrice sconosciuta.

foto) 2: Trovato in loc. Magrignana com. Montecreto - Mo, in Data 16-05-09 - 800 lsm. - pianta nutrice scon..

foto) 3: Trovato in loc?.. Appennino modenese, in data 02-09-08 - pianta nutrice scon.

foto) 4: Appennino modenese - in data 23-05-09 - Pianta nutrice scon. - Cfr. Hecatera dysodea

Grazie tante a chi mi potrà aiutare.
Saluti cordiali, Medici G
Immagine:
Bruchi da determinare 3
231,48 KB
Immagine:
Bruchi da determinare 3
238,23 KB
Immagine:
Bruchi da determinare 3
256,48 KB
Immagine:
Bruchi da determinare 3
207,28 KB

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 19:47:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo! Quello della seconda foto, l'unico che riconosco, è di Saturnia (Eudia) pavoniella. Ciao!

Ferrari Enrico
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2010 : 13:41:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enrico, Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2010 : 15:03:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Indubbiamente somiglia molto ad una pavoniella di seconda età, ma le false zampe così chiare e sottili mi fanno optare per un altro possibile candidato: Eilema lurideola (Arctiidae Lithosiinae). Tutti gli altri sono Noctuidae, provo con calma a capire cosa possano essere...



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2010 : 19:24:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo altra immagine.
Immagine:
Bruchi da determinare 3
268,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2010 : 18:18:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo proprio che abbia ragione Paolo, e dire che lo avevo anche confrontato con la foto di uno dei miei... Non si è mai finito di imparare! Ciao e a presto!

Ferrari Enrico
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2010 : 18:45:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,
il numero 4, somiglia alla larva del Agrochola (Agrochola) lychnidis - Noctuidae . La certezza ovviamente non c'è



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net