|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2010 : 16:36:23
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Psathyrella Specie:Psathyrella spadiceogrisea
|
Psathyrella spadiceogrisea
Cappello campanulato, nocciola (Seg.134), igrofano, sericeo, orlo finemente striato con bordo leggermente più chiaro e appendicolato da resti di velo bianco. Lamelle inizialmente biancastre, successivamente brunastre, fitte, adnate, diritte, intercalate da lamellule di varia lunghezza. Gambo 40-45 x 4-5 mm, bianco, fibrilloso, attenuato in alto, cavo. Carne scarsa, concolore al cappello, odore indefinibile, vagamente aromatico. Habitat: tra lerba in zona incolta, Sorgenti del fiume S.Callisto . Popoli.PE. Spore con poro germinativo, con misura media 8,3 x 4,67µ, Q medio 1,77. Basidi terasporici, larghi in media 9,2µ con sterigmi lunghi fino a 4µ, cistidi piriformi 35x 14µ,cheilocistidi metuloidi 38,4 x 11,3 µ. Cuticola formata da cellule più o meno sferiche. Essiccata n°16.01.2010.
Immagine:
162,24 KB
|
Modificato da - FOX in Data 02 gennaio 2012 11:55:40
|
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2010 : 16:38:14
|
Immagine:
64,23 KB Carpofori in fase di essiccazione |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2010 : 16:39:10
|
Immagine:
64,26 KB |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2010 : 16:40:28
|
Immagine:
69,02 KB Basidi con cheilocistidi |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2010 : 16:41:36
|
Immagine:
69,7 KB Cheilocistidi |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2010 : 16:42:33
|
Immagine:
87,74 KB Cistidi |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2010 : 16:43:39
|
Immagine:
90,75 KB Cuticola |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2010 : 18:37:29
|
Bel contributo, a maggior ragione perchè di un genere che "non si fila" quasi nessuno.  |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 marzo 2010 : 01:00:09
|
P. piluliformis non è lignicola? Ciao - Beppe |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 marzo 2010 : 15:32:22
|
Caro Beppe hai ragione, ho commesso una grave svista nel fare questa determinazione, infatti anche le misure sporali non corrispondono. In attesa di un controllo accurato, prego i moderatori di voler sostituire il titolo in Psathyrella sp. Grazie per la segnalazione e chiedo scusa a tutti i frequentatori del forum Ubaldo. |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2010 : 17:07:46
|
Ciao Ubi, hai pensato a P. spadiceogrisea...una delle prime ad apparire nella stagione. ciao Giancarlo M. |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 08:43:50
|
Perché no? Così dice il mio Presidente quando, discutendo di un fungo, viene proposto un nome che gli piace. Credo che possa benissimo essere P. spadiceogrisea; presento alcune foto prese dal mio archivio per confrontarle con quelle di Ubaldo. Ciao - Beppe
Immagine:
173,91 KB
Immagine:
212,47 KB
Immagine:
224,67 KB
Immagine:
138,24 KB
Immagine:
133,66 KB
Immagine:
120,91 KB |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 maggio 2010 : 21:56:07
|
Concordo per P. spadiceogrisea, grazie per il contributo che mi avete dato Ubaldo. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|