Autore |
Discussione  |
|
cypman
Utente Senior
   
 Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
769 Messaggi Biologia Marina |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 14:22:15
|
Questo potrebbe essere Pogodon pseudocanaricus, sempre se ho capito come guardare... |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 14:48:19
|
Questa è difficile, poi la foto non aiuta. Prova a confrontare le caratteristiche con uno dei seguenti schemi.
Immagine:
120,29 KB
Immagine:
110,2 KB Immagine:
104,38 KB |
 |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 15:10:41
|
Spettacolo Peter! belli questi schemi. Approfitto del tema per fare anch'io una domanda: i cordoni basali dopo quanti giri di spire si cominciano a determinare mediamente? Io ad esempio ho questa specie con 10 giri che presenta assenza di cordoni basali ed e' piuttosto diversa dalle altre M.adversa che ho...
Immagine:
132,58 KB |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 16:17:04
|
L'esemplare da te postato è una Triphora perversa. Non presenta cordoni basali, in quanto l'esemplare è giovanile, quindi non ha ancora tutte le carateristiche tipiche della specie, compresi i cordoncini basali. |
 |
|
cypman
Utente Senior
   

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
769 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 20:20:12
|
ripropongo l'esemplare con qualche maggior dettaglio prendendo spunto da PS. a ciò aggiungo la presenza di cordoni sovrannumerari (8) dietro il peristoma evidenti dopo una linea marcata irregolare non so se derivata da frattura.
Immagine:
108,36 KB
Marcello |
 |
|
cypman
Utente Senior
   

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
769 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 21:18:57
|
qualche idea???
Marcello |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 21:34:38
|
Con quella protoconca e con la base color caramello....mi sa di Similiophora triclotae. Ciao Cypman
Agatino Reitano
Link Link |
 |
|
cypman
Utente Senior
   

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
769 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 gennaio 2010 : 15:16:14
|
ho cercato di studiare un pò questa famiglia... non dovrebbe rientrare in Monophorus thiriotae?
Marcello |
 |
|
|
Discussione  |
|