testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Scorpiones, Pseudoscorpiones e Solifugae
 Neobisium (Neobisium) sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nikoname
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


791 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 21:47:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Arachnida Ordine: Pseudoscorpiones Famiglia: Neobisiidae Genere: Neobisium Specie:Neobisium sp.
oggi (18/1/2010) in alta Val Bisagno, Genova, a bordo strada, terreno molto umido con foglie cadute e muschi.
dimensioni (a occhio) 1,5/2 mm.
Immagine:
Neobisium (Neobisium) sp.
258,07 KB
Immagine:
Neobisium (Neobisium) sp.
243,47 KB

marco

Modificato da - vladim in Data 25 febbraio 2016 11:54:56

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 21:56:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non posso aiutarti, ma ti faccio i complimenti per le belle foto

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 22:02:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlmor:

non posso aiutarti, ma ti faccio i complimenti per le belle foto

Carlo


Splendide vorrai dire con dimensioni di 2 mm sono eccezionali, puoi dare i dati exif e gli "attrezzi" di scatto?

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

nikoname
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


791 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 23:48:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie troppo buoni
Gigi, veramente sono io che dovrei chiedere a te come fai, conosco le tue bellissime foto ...
se vuoi puoi vedere gli exif completi, sono ancora nei files, basta salvarli e visualizzarli con acdsee o simili.
comunque, uso una D300 con macro nikkor 105 (non VR) con montato sopra CAPOVOLTO un obiettivo per proiezione dia (penso andrebbe ancor meglio un obiettivo da ingranditore), illumino la scena con un SB800 comandato in remoto.
la distanza di ripresa, anche col 105 su infinito, è ridottissima (pochi cm) e costringe ad usare un'illuminazione un pò troppo laterale, non è possibile usare tutta l'escursione di messa a fuoco del 105 perchè si va al disotto del contatto con la lente frontale. però il tutto è molto agile e trasportabile e la lente frontale non si "offende" troppo se, come accade spesso, va direttamente a sbattere contro la scena ... inoltre si fa abbastanza bene a meno di uno stativo perchè il più delle volte fotografi da sdraiato con le braccia ben appoggiate in terra. la profondità di campo ridotta costringe ad usare diaframmi molto chiusi, queste foto sono a f/32 1/320 e 200 iso, lampeggiatore remoto comandato in manuale
ciao

marco
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2010 : 08:18:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nikoname:

grazie troppo buoni
Gigi, veramente sono io che dovrei chiedere a te come fai, conosco le tue bellissime foto ...
se vuoi puoi vedere gli exif completi, sono ancora nei files, basta salvarli e visualizzarli con acdsee o simili.
comunque, uso una D300 con macro nikkor 105 (non VR) con montato sopra CAPOVOLTO un obiettivo per proiezione dia (penso andrebbe ancor meglio un obiettivo da ingranditore), illumino la scena con un SB800 comandato in remoto.
la distanza di ripresa, anche col 105 su infinito, è ridottissima (pochi cm) e costringe ad usare un'illuminazione un pò troppo laterale, non è possibile usare tutta l'escursione di messa a fuoco del 105 perchè si va al disotto del contatto con la lente frontale. però il tutto è molto agile e trasportabile e la lente frontale non si "offende" troppo se, come accade spesso, va direttamente a sbattere contro la scena ... inoltre si fa abbastanza bene a meno di uno stativo perchè il più delle volte fotografi da sdraiato con le braccia ben appoggiate in terra. la profondità di campo ridotta costringe ad usare diaframmi molto chiusi, queste foto sono a f/32 1/320 e 200 iso, lampeggiatore remoto comandato in manuale
ciao

marco

Mi fai ricordare quando con la mia Yashica FXQuarz andavo per i campi con i tubi di prolunga autocostruitti e l'anello di inversione, allora usavo il 50 capovolto, ma i risultati non erano malaccio.
Grazie a presto

Gigi

Modificato da - gigi58 in data 19 gennaio 2010 08:19:58
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2010 : 17:48:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sei veramente fortunato perchè avevo travato uno che mi pare simile, molto simile..
Identificato da uno specialista che ne allevava..
Link
Ciao!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

nikoname
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


791 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2010 : 18:29:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
andato! lo archivio come Neobisium carcinoides
grazie Juventino

marco
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2010 : 09:03:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piacere!!!
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2010 : 09:36:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
belle foto ma, da inesperto, credo siano cm e non mm
cordiali saluti

nin
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2010 : 10:10:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Invece sono proprio mm Nino. Gli pseudoscorpioni sono veramente microscopici ed e' difficile vederli, figuriamoci fotografarli !

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2010 : 13:17:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vero, Carlmor, et percio si conoscono poco..
purtroppo!!!
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

ruzzpa
Utente Junior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


40 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 maggio 2014 : 18:34:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se l'individuo raffigurato in foto è stato raccolto e determinato al microscopio da uno specialista(in Italia possiamo dire veramente uno, nel senso che abbiamo un solo specialista attivo, che non sono io) allora nulla da dire... altrimenti Neobisium(Neobisium)sp. Neobisiidae mi sembra l'unica alternativa corretta

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net