Inserito il - 18 gennaio 2010 : 21:40:05
Nazione: Italia Regione: Abruzzo Provincia: AQ Comune: Santo Stefano di Sessanio Localitŕ:
Santo Stefano di Sessanio è un piccolo e pittoresco borgo medievale situato a 1250 metri d’altezza in magnifica e solitaria posizione sulle pendici dell’altopiano di Campo Imperatore e i monti del Gran Sasso d’Italia.
La sua storia è molto particolare. Infatti in passato appartenne a due illustri famiglie toscane, i Piccolomini e i Medici, conobbe il suo bel periodo di sviluppo ma poi i suoi abitanti emigrarono e il borgo rimase per molto tempo in stato di abbandono, come accadde a molti altri piccoli borghi delle montagne abruzzesi.
Recentemente è stato eseguito un recupero dell’intero borgo che attualmente rappresenta uno degli esempi più eclatanti e ben riusciti di albergo diffuso. In pratica gran parte delle unità abitative sono state ristrutturate mantenendo le caratteristiche originarie dell’epoca medievale. Gli interni conservano l’originaria struttura in pietra con travi ai soffitti, camini in pietra scolpita, arredamenti con pezzi d’antiquariato.
Camminando per gli stretti vicoli si incontrano angoli pittoreschi che spesso si aprono con piccoli affacci sugli sterminati panorami che circondano il borgo, ma che subito si richiudono facendo ricadere il nostro sguardo sui particolari che arricchiscono e armonizzano l'insieme di case e palazzi. Camini in pietra, portali sormontati da stemmi gentilizi, logge, scalinate, cornici, balaustre, archi e quei caratteristici sottopassaggi che attualmente ospitano piccoli negozi di artigianato, prodotti tipici di gastronomia e locande dove il tempo sembra essersi fermato. Tutto questo è Santo Stefano di Sessanio.
Il recente terremoto del 6 aprile 2009 ha messo a dura prova l’intero complesso monumentale del centro storico ma a differenza dei paesi vicini, Santo Stefano sembra essere quello che meglio ha resistito alle continue sollecitazioni della terra. Soltanto la torre medicea, simbolo del paese, non ha retto alle scosse ed è crollata completamente, stravolgendo il tipico profilo del borgo che la vedeva stagliarsi fiera su tutti i tetti e l’intera campagna circostante.
Attualmente è in corso la ricostruzione della torre per restituire a Santo Stefano e al mondo intero, uno dei più belli e significativi esempi del medioevo giunto fino ai nostri giorni.
Alcune strutture nella stretta piazzetta hanno dovuto sopportare lo schianto della torre. Ecco una ringhiera contorta per aver ricevuto tonnellate di blocchi in pietra provenienti dal crollo della torre. Immagine: 16 284,54 KB