Uno dei grandi problemi con i quali mi scontro in questo campo è, come realizzare un taglio o avere un campione tanto sottile da permettermi un'adeguata osservazione al microscopio? Se volessi osservare una radice di pianta, anche a 400x, è troppo spessa e vedrei solo una macchia nera, quindi... come procurarmi una sezione abbastanza sottile per permettermi di vedere bene? Quali sono le tecniche consigliate? Che parte dovrei prendere? Che strumenti dovrei usare? Avrei bisogno di coloranti? Sto facendo troppe domande? Il cognome da nubile di vostra nonna? Mi dite il PIN della vostra carta di credito?
----------------------- Alberto
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." [Charles Darwin]
Ti posso rispondere in funzione della mia esperienza personale, che come da te rilevato è stata disastrosa...
Per fare delle sezioni sottili è suggerito l'uso del Microtomo che può essere manuale o meccanico.
Il primo ha costi e ingombri abbordabili il secondo è inavvicinabile...e infatti ero riuscito ad entrare in possesso di un microtomo molto bello, con micrometrica di precisione e piano in opalina...
Il risultato è stato quello di venderlo subito dopo, in quanto per fare delle sezioni che siano accettabili, la preparazione del campione è lunga e complessa (almeno per me).
Infatti si dovrebbe fare l'inclusione in paraffina del campione, per poi affettarlo, e dopo averlo affettato si deve rimuovere la paraffina e dopo averla rimossa si deve lavare e dopo averlo lavato si dovrebbe colorare per poi essere di nuovo lavato e per poi essere messo sul vetrino e fissato...e quanto descritto è solo un modo semplificato...
Meglio fare vetrini di parti di insetto o la solita goccia d'acqua...
Volvox, tu per esempio come hai fatto la foto che hai postato nella tua ultima discussione?
Non diciamolo a nessuno, sennò mi buttano fuori dal Forum: è un preparato commerciale di un tessuto animale, mi sembra di una ghiandola, ma mi serviva solo per test. Presso chi vende microscopi ne trovi di tutti i tipi. Per quanto ne ho potuto leggere, realizzare questi preparati implica un'attrezzatura e una competenza da laboratorio (per questo li vendono già fatti), per cui, almeno per il momento, lascia perdere.
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Messaggio originario di Flakyhtf: ...l'avevo visto questo topic, ma è un vetrino preparato!
Proprio lì, se non sbaglio, è spiegato anche come farteli da te i vetrini di cellule di cipolla. Però - tieni presente - non è che stai a guardare al microscopio per cinque minuti e vedi tutta la sequenza, anche perché il trattamento necessario allo scopo non credo sia esattamente quanto di più proficuo per la stimolazione della crescita cellulare. Quindi, le varie fasi della mitosi devi andartele a cercare nelle varie cellule che, al momento del trattamento, erano nelle corrispondenti fasi.
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Modificato da - Volvox in data 18 gennaio 2010 22:18:23
Sìsì, questo lo davo per scontato, ho trovato anche dove spiega passo dopo passo come fare, solo che servono strumenti che io non ho, come il blu di metilene! :( E tra l'altro non saprei come colorare il campione!
----------------------- Alberto
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." [Charles Darwin]
la sezione delle radici è una cosa abbastanza semplice, ci vuole solo manualità, sono le prime cose che ti fanno affettare in laboratorio! quindi se non ti servono dei preparati stratosferici e vuoi divertirti un po' (e vantare delle cicatrici orrende in onore della scienza... fanno sempre colpo sulle ragazze!)
puoi usare una banalissima lametta di rasorio!
(la tua domanda era generica, psero di non ver detto una banalità ;) )
la spezzi a metà e ti costruisci un'impugnatura di scottex e scotch... a me vengono piuttosto bene ;) la paraffina è un po' più laboriosa da usare, ma si fa... per le colorazioni... dipende cosa vuoi colorare :) però non so mica se certi coloranti li vendono ai comuni mortali... bisognerebbe trafugarne un po' dal lab ;) ciauz nadi
------- Non si può amare ciò che non si conosce...
ehm... risp a pezzi ;) il blu di metilene si compra anche in farmacia, non mangiarlo e non respirarlo troppo ;) di solito lo vendono già in soluzione, altrimenti è cristallino, ma non so come si diluisca... potrei informarmi :)
per l'utilizzo devi farci un po' l'occhio, basta mettere una goccia sul vetrino che utilizzi... le prime volte vacci piano! questione di secondi! se no diventa tu blu notte e poi lavare via il colorante in eccesso con alcool (se vuoi fare le cose per benino prima potresti immergere il preparato in candeggina...) il tutto sarebbe bello fissarlo in glicerina...
(altre colorazioni che si usano sono il Lugol -che si prepara con lo Iodio se non erro!- per gli amiloplasti o il rosso Congo... vedrò di ripescare i miei appunti!!)
------- Non si può amare ciò che non si conosce...
TI ADORO! *_* Adesso non mi resta che recarmi in farmacia, spero non sia poi così complicata la colorazione... :S Mi spaventa un po' a dire la verità...
----------------------- Alberto
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." [Charles Darwin]
Anch'io sono interessata alla colorazione della mitosi di cipolla...ho trovato un sito dove spiega con precisione tutti i passaggi, solo che in uno dice di immergere gli apici radicali nell'acido cloridrico per indebolire la cuffia e favorire la colorazione del dna...posso saltare questo passaggio? si colorano lo stesso? oppure posso usare la candeggina allo stesso scopo?
Per quanto riguarda i coloranti, sul sito Link ho acquistato x 25 euro kit con coloranti vari...solo che è un sito di forniture per scuole e l'ordine minimo per i privati è di cento euro. Però ci sono anche in vendita molti strumenti per microscopi (tra cui un microtomo a 128 euro), vetrini preparati di ogni tipo, vetrini, coprivetrini...vale la pena di dargli un'occhiata! Attualmente il sito è in rifacimento e il catalogo non è disponibile, ma tienilo d'occhio!