testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Vespa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fabio F
Utente Senior

Città: -

Regione: Marche


1079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 19:52:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Per fortuna che fa freddo questi giorni
Immagine:
Vespa
275,75 KB

D300+90mm tamron f/20 1/60 sec 2 flash

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 22:29:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto è buona come nitidezza i colori un pò carichi ; hai fatto pp?

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale


Città: roma

Regione: Lazio


33310 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 gennaio 2010 : 19:57:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concorro anch'io con una vespa insolita: sorpresa in letargo sotto una corteccia di pino (ho usato la lente addizionale Raynox M250).
luigi

Immagine:
Vespa
110,73 KB


Torna all'inizio della Pagina

Fabio F
Utente Senior

Città: -

Regione: Marche


1079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 09:32:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Gianfranco, in post produzione ho lavorato solo con il comando luci/ombre, era sovraesposta in origine, un peletto anche ora, con più flash in manuale è facile che accada. I colori non sono falsati, era proprio di quel bellissimo giallo acceso, peccato che sia volata via quasi subito, meritava una foto migliore!
Per Luigi, notevole nitidezza, ma le vespe svernano sotto terra? Solo le regine? Puoi darmi qualche info in più?
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale


Città: roma

Regione: Lazio


33310 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 15:20:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao.
La mia vespa soffre (quanto meno) di scarsa profondità di campo, per cui molte parti non sono a fuoco; anche il bilanciamento del bianco mi sembra sbagliato. L'ho postata come curiosità perché era imperlata di rugiada.
In linea di massima, le vespe operaie e i maschi muoiono all'inizio dell'inverno, mentre le femmine fecondate svernano in una fessura riparata di un albero o anche nelle nostre case. A primavera fondano una nuova colonia (nel caso della Vespula sp., per lo più in un buco per terra); allevano da sole la prima generazione di operaie e poi si fanno aiutare dalle figlie ad allevare le generazioni successive e ad ampliare il nido.
luigi



Modificato da - elleelle in data 18 gennaio 2010 15:20:50
Torna all'inizio della Pagina

Fabio F
Utente Senior

Città: -

Regione: Marche


1079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2010 : 18:51:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Affascinante, avevo ipotizzato per la mia vespa che si trattasse proprio di una "regina", e aveva l'addome come rigonfio!
Grazie mille della spiegazione!
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2010 : 19:35:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In inverno sono di moda almeno per chi "scorteccia" o solleva pietre

Immagine:
Vespa
145,93 KB

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2010 : 19:36:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Vespa
155,88 KB

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Fabio F
Utente Senior

Città: -

Regione: Marche


1079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2010 : 21:46:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle foto Luigi, al prossimo "scortecciamento" spero di reincontrarla
Torna all'inizio della Pagina

poldino
Utente Senior


Città: occhieppo inferiore
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1490 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2010 : 23:41:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
tutti scatti bellissimi come al solito ,seguiti sempre da interessantissime spiegazioni !!
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 24 gennaio 2010 : 09:49:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle foto Luigi; ma non soffrono il freddo dopo lo scortecciamento?

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2010 : 09:51:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io cerco di risistemarle come meglio posso

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2010 : 10:24:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne posto ancora una fatta a Montagna Grande (TP)
Immagine:
Vespa
214,87 KB

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

stefanofaggioli
Utente Senior

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


558 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 10:37:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle foto Luigi; ma non soffrono il freddo dopo lo scortecciamento?

Spesso più che soffrire, muoiono; è difficile che un insetto con temperature invernali abbia la forza di trovarsi di nuovo una posizione debitamente riparata.
Più in generale, direi che l'operazione di scortecciare gli alberi morti andrebbe evitata; questo perché si va a distruggere irreparabilmente un ambiente che è vitale per moltissimi invertebrati. Il discorso è già diverso per le pietre, che con un pò d'attenzione si possono riposizionare com'erano...
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 10:51:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
stefanofaggioli:

Più in generale, direi che l'operazione di scortecciare gli alberi morti andrebbe evitata; questo perché si va a distruggere irreparabilmente un ambiente che è vitale per moltissimi invertebrati.


Trovo giusto è corretto quanto detto da Stefano...
se dopo i misfatti subiti da parte dell'uomo ed altri per altre ragioni, ci mettiamo a fare anche questo ..Addio!
anche se il danno è in minor, minor parte.


simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale


Città: roma

Regione: Lazio


33310 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 14:54:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In teoria è giustissimo; il danno c'è.
Se diamo un peso a questo danno, invece, penso che sia piuttosto irrilevante, sia perché gli scortecciatori e i sollevatori di sassi sono (siamo ) pochi, sia perché di solito l'ambiente si modifica, piuttosto che andare distrutto.
Se una pietra o una corteccia vengono riposizionate, di solito non sono più adatte per gli animali di prima, ma lo diventano per animali diversi, che non sanno scavare e necessitano di nascondigli già pronti (Termiti -> Tenebrionidae ecc...).
E comunque i nascondigli sono molti di più di quelli che sono visibili e accessibili a noi; se poi evitiamo di passarli al setaccio tutti e solleviamo solo un po' qui e un po' là a campione, credo che ci possiamo sentire abbastanza a posto.
luigi




Torna all'inizio della Pagina

stefanofaggioli
Utente Senior

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


558 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 15:48:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se poi evitiamo di passarli al setaccio tutti e solleviamo solo un po' qui e un po' là a campione, credo che ci possiamo sentire abbastanza a posto

Certo, è il senso della misura che non deve mancare, ti assicuro però che ci sono fotografi, che non è il caso di definire naturalisti, che non ne hanno affatto...
Mi è capitato una volta di parlare con un tipo che in pratica faceva più foto in inverno che in estate; rovistava ovunque, portava i soggetti in studio approffittando del fatto che erano praticamente ibernati, li fotografava e poi li rimetteva fuori. Per me questo è un controsenso, per lui era la cosa più normale del mondo, che vuoi che sia un insetto morto? In molti casi magari è vero, molte specie hanno popolamenti che non risentono certo di prelievi di questa entità, ma per me è una questione di principio...
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 09:13:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma per me è una questione di principio
concordo pienamente

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

Fabio F
Utente Senior

Città: -

Regione: Marche


1079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 09:20:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ho mai provato, ma dopo quanto detto mi asterrò.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net