Chauvetia , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Chauvetia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 gennaio 2010 : 20:26:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Detrito -30mt, Castelsardo.

Immagine:
Chauvetia
106 KB

Gli esemplari provengono tutti dallo stesso detrito. Da destra a sinistra ho contato 8, 10, 12 costole sull'ultimo giro, rispettivamente (H/d=2,32-2,34).
In attesa di una revisione del Genere, ho deciso nel frattempo di adottare il CLEMAM (brunnea=turritellata=mamillata). Quindi queste le avevo classificate tutte come brunnea, ma non conosco la differenza con procerula e dalle immagini disponibili sull'atlante e su NM non sono riuscito a capire le differenze...

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 gennaio 2010 : 20:51:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me partendo da sinistra
C. turritellata in centro credo mamillata a destra mamillata.
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2010 : 20:53:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scondo me due turritellata e una mamillata, da sx verso dx.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 gennaio 2010 : 22:04:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK, grazie!
Ludovico
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 gennaio 2010 : 23:41:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me l'unica cosa sicura è l'ultima a sinistra che è una mamillata caratteristica come si trova qui in Toscana. Per le altre due corrono in giro due ipotesi o interpretazioni, a seconda che si segua le idee presentate da Micali o quelle di alcunianni dopo di Hurqueda et al, e quindi si va da mamillata a turritellata.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 08:36:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io l'unica differenza che riesco a vedere dalla foto, tra l'esemplare di destra e quello centrale è la veste cromatica. Per il resto vedo che hanno in comune:
-la dimensione (grande e quadrangolare), dei tubercoli, i quali sono più piccoli e tondeggiati nell'esemplare a sinistra;
- le coste assiali sono larghe quanto gli interspazi o leggermente meno. I cingoli spirali, sono 2 o 3 volte più larghi degli interspazi. Nell'esemplare di sinistra sia le coste assiali che i cingoli spirali hanno un rapporto diverso con i rispettivi interspazi;
- sarebbe interessante confrontare le protoconche, che nell'immagine non si distinguono bene. Quella della C. mamillata dovrebbe essere più grande.
Se poi queste caratteristiche bastano per separare le due specie, purtroppo questa è una domanda alla quale non so rispondere.
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 10:08:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di myzar:

Secondo me l'unica cosa sicura è l'ultima a sinistra che è una mamillata caratteristica come si trova qui in Toscana. Per le altre due corrono in giro due ipotesi o interpretazioni, a seconda che si segua le idee presentate da Micali o quelle di alcunianni dopo di Hurqueda et al, e quindi si va da mamillata a turritellata.
myzar

Come al solito ho scambiato destra con sinistra: per me è sicramente mamillata quella all'estrema destra, cioè quella con poche coste assiali, con incroci bruno violacei di forma subquadrata.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 16:54:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di myzar:

Messaggio originario di myzar:

Secondo me l'unica cosa sicura è l'ultima a sinistra che è una mamillata caratteristica come si trova qui in Toscana. Per le altre due corrono in giro due ipotesi o interpretazioni, a seconda che si segua le idee presentate da Micali o quelle di alcunianni dopo di Hurqueda et al, e quindi si va da mamillata a turritellata.
myzar

Come al solito ho scambiato destra con sinistra: per me è sicramente mamillata quella all'estrema destra, cioè quella con poche coste assiali, con incroci bruno violacei di forma subquadrata.
myzar


L'importante è che tu non faccia questa confusione quando vai a votare!
paolo
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 18:39:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...all'estrema destra...

mhh parliamone ahahah


Agatino Reitano

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 21:06:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di siciliaria:

...all'estrema destra...

mhh parliamone ahahah


Agatino Reitano

Link
Link

Ahi, ahi,ahi!
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 22:00:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ho detto che prima o poi una Menkia reitanoi la devo descrivere.

Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 22:03:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Paoloerre:

Messaggio originario di siciliaria:

...all'estrema destra...

mhh parliamone ahahah


Agatino Reitano

Link
Link

Ahi, ahi,ahi!




Agatino Reitano

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 gennaio 2010 : 12:59:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Scunciglio:

..................
In attesa di una revisione del Genere, ho deciso nel frattempo di adottare il CLEMAM (brunnea=turritellata=mamillata). Quindi queste le avevo classificate tutte come brunnea, ma non conosco la differenza con procerula e dalle immagini disponibili sull'atlante e su NM non sono riuscito a capire le differenze...

Nel frattempo il Clemam ha scelto una strada differente da quella che dici aggiornadosi al lavoro di Hurqueda et al per quanto riguarda mamillata e brunnea, separandole e limitando la presenza di brunnea al solo mare di Alboran e nemmeno troppo; turritellata poi è dal Clemam messa in "incertae saedis". Ma la situazione è fluida!!
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 gennaio 2010 : 14:22:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione Enzo, mi sono sbagliato sulla classificazione del CLEMAM.
Grazie ancora.
Ludovico
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net