Autore |
Discussione  |
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 15:42:02
|
Foto-2
(stessi esemplari di Foto-1)
Immagine:
190,17 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 15:43:00
|
Foto-3
Immagine:
146,83 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 15:43:54
|
Foto-4
Immagine:
120,35 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 15:44:43
|
Foto-5
Immagine:
107 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 15:46:12
|
Foto-4 e Foto-5 mostrano lo stesso esemplare dritto e capovolto |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 15:47:02
|
Foto-6
Immagine:
206,46 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 15:56:56
|
Ftoto-7
(stessi esemplari di Foto-6)
Immagine:
221,3 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 15:58:32
|
Foto-8
Immagine:
183,18 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 15:59:15
|
Foto-10
Immagine:
174,2 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 16:00:41
|
Foto-9
(stesso esemplare di Foto-10)
Immagine:
144,37 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 16:05:13
|
Foto-11
molto simili nei colori agli esemplari di Foto-6 e 7, ma più piccoli e con cappello convesso, senza umbone nè papilla
Immagine:
282,79 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 16:07:02
|
Foto-12
Immagine:
185,62 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 16:08:10
|
Foto-13
Immagine:
92,91 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 16:12:37
|
Foto-14
Questo è l'unico esemplare trovato in altro bosco costituito prevalentemente da Quercus robur e Q.cerris, con molti Pinus pinea ed Erica arborea
Immagine:
118,22 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 16:14:11
|
Foto-15
Immagine:
119,07 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 16:15:18
|
Foto-16
Immagine:
149,4 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 16:16:37
|
Foto-17
Immagine:
202,03 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 16:17:50
|
Foto-18
Immagine:
180,48 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 16:46:40
|
NOTE:
1: Nella Foto-5 l'esemplare sembra avere il cappello abbastanza più rosso che non in Foto-4; probabilmente è il riflesso delle foglie sul terreno che ha accentuato il colore, visto che il fungo era lo stesso. Il colore vero è quello di Foto-4.
2: In molte foto si notano foglie di Quercus robur o cerris. Pur essendo il bosco costituito essenzialmente da Q.ilex (con l'eccezione segnalata per Foto-14), le Hygrocybe fotografate erano spesso in prossimità dei pochi esemplari di Quercus caducifolia presenti nella lecceta.
Saluti
franco
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 17:26:43
|
Ciao
io credo che la gran parte delle Hygrocybe da te fotografate appartengano alla specie Hygrocybe conica tranne la n°8 che potrebbe essere H. subglobispora, dal n° 14 al n° 16 H. acutoconica, il n° 17 sono incerto e infine il n° 18 H. coccinea.
è inutile dire che sono determinazioni basate sono su dei particolari macroscopici insufficienti per una determinazione precisa
un saluto
Giancarlo |
 |
|
Discussione  |
|