mm. 1,0 / 1,2 E' solo una ipotesi. Nota: Credo che il profilo del labbro, anche se in parte scheggiato (meglio visibile nella foto frontale), dovesse delineare una S contraria. Detrito spiaggiato. Costantino. Immagine: 243,34 KB Immagine: 213,24 KB
Mi è molto difficile descrivere la superficie, più che pustule direi un reticolo a nido d'ape ma estremamente irregolare. Se vuoi potrei tentare un ingrandimento, ma quelli che vedi sono gia a 80x. Ciao
ciao Costantino, io credo che le condizioni della superficie c'entrino poco con la classificazione perchè sembrerebbe semplice erosione dovuta allo spiaggiamento.. per quanto riguarda setia scillae a me nella mia ignoranza sebra lei ma ho un dubbio... potrei chiederti di fare una foto col labbro esterno più frontale perchè nella prima foto l'esemplare è leggermente piegato su un fianco e non fa apprezzare pienamente la faccia ventrale della conchiglia. un saluto
Si Marcello, anch'io avevo pensato all'erosione, probabilmente hai ragione. La foto frontale credo che peggiori le cose perchè nasconderebbe la scheggiatura. O forse volevi dire un'altra di profilo? Aspettiamo altri pareri Ciao Marcello
sulle Setia non posso dire nulla, per capire invece se la morfologia a pustole sia originale o causata dall'erosione puoi provare a confrontare la superficie della protoconca con quella della teleoconca, in caso di effetto dovuto all'erosione mi aspetterei la stessa morfologia su tutta la conchiglia