La consultazione di varie fonti bibliografiche può creare confusione e divenire spesso un vero e proprio rompicapo. E così oggi mi trovo alle prese con una delle nostre piante da siepe: lo spino cervino.
Il primo dubbio riguarda proprio la nomenclatura: alcuni testi riportano Rhamnus cathartica, altri parlano invece di R. catharticus. Quale delle due è preferibile utilizzare?
Il secondo riguarda invece i fiori e la sessualità della pianta: in alcuni testi viene menzionata come specie dioica, con fiori maschili e femminili portati da individui distinti. Altri la menzionano invece come specie monoica. Potete aiutarmi a fare chiarezza?
1) Pignatti lo chiama R. catharticus Flora Alpina lo chiama R. cathartica la Checklist del 2005 lo chiama R. cathartica ne deduco che il nome più recente è R. cathartica
Per la nomenclatura non faccio testo, sono un vecchio "nostalgico" del Pignatti.
Per quel che riguarda i fiori mi sembra di ricordare che ci siano fiori maschili e fiori femminili, presenti entrambi sulla stessa pianta. Magari controllo meglio e se trovo notizie certe mi rifaccio vivo...
Ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Tempo fa quasta cosa incuriosì anche me e, leggendo nel web, mi parve di capire che Rhamnus cathartica si riferisse ad un areale più a nord dell'Italia (dove dovrebbe essere anche più frequente). Le popolazioni Italiane invece si sarebbero riferite a Rhamnus catharticus. Ma niente di ufficiale....solo che mi sembrava di aver capito cosi...
Ciao!
La linea orizzontale ci spinge verso la materia, quella verticale verso lo spirito Il tutto è più della somma delle sue parti Franco Battiato ---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---