Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 19:06:46
|
Eobania vermiculata - Paceco:
171,3 KB
Gigi |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 19:08:19
|
Eobania vermiculata - San Matteo-Erice:
187,39 KB
Gigi |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 19:09:49
|
Eobania vermiculata - Martogna-Erice:
248,37 KB
Gigi |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 19:53:36
|
Ciao, bei esemplari, Molto particolare il secondo, mentre il terzo somiglia all'esemplare da Malta postato poche ore fa in un'altra discussione. Ti posso dire che nella mia zona, a Milazzo, la varietà più diffusa è quella dell'ultimo esemplare, e anche la più nota, ma spesso, soprattutto nelle cavità di roccie calcaree e ruderi ho trovato esemplari completamente bianchi
Andrea ___________________________________________
< ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... > |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 19:57:40
|
| Messaggio originario di andrea93:
Ciao, bei esemplari, Molto particolare il secondo, mentre il terzo somiglia all'esemplare da Malta postato poche ore fa in un'altra discussione. Ti posso dire che nella mia zona, a Milazzo, la varietà più diffusa è quella dell'ultimo esemplare, e anche la più nota, ma spesso, soprattutto nelle cavità di roccie calcaree e ruderi ho trovato esemplari completamente bianchi
Andrea ___________________________________________
< ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... >
|
Malta o Pantelleria?
Gigi |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 20:03:27
|
ops scusate, Pantelleria
Andrea ___________________________________________
< ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... > |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 16:15:56
|
Mai visto l& 1 et la 4.. Bellissime, grazie!!! Ciao!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2012 : 14:12:54
|
riprendo questo vecchio post per mostrare che anche nella stessa contrada c'è variabilità estrema di questa chiocciola, questi esemplari erano tutti sotto la stessa pietra Immagine:
207 KB
Gigi |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2012 : 14:14:06
|
dimenticavo Erice Immagine:
260,24 KB
Gigi |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2012 : 00:22:29
|
molto particolare l'esemplare in basso a sinistra che mostra un disegno completamente diverso tra i giri giovanili, con chiazze verticali alternate, e l'ultimo giro e mezzo a bande spirali che poi si fondono
ciao
ang |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2012 : 09:59:29
|
in effetti la parte centrale sembra che l'abbia preso in prestito da una Marmorana (Murella) globularis
Gigi |
 |
|
|
Discussione  |
|