|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Flakyhtf
Utente Senior
   
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
667 Messaggi Tutti i Forum |
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2010 : 20:31:16
|
Non hai ancora tolto l'ago, secondo le indicazioni di enotria?
Ciao
La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api) Link |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2010 : 20:32:10
|
Il titolo mi aveva sconvolto. Pensavo: possibile che Flakalberto non sappia chi è? Poi ho capito... chi sono loro. A me sembrano rotiferi incapsulati. Queste bestie immonde si "chiudono" in se stessi quando le condizioni ambientali non sono di loro gradimento. Nella prima immagine però il maledetto non mi sembra molto incapsulato; che stia poco bene?
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
 |
|
Flakyhtf
Utente Senior
   
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
667 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2010 : 20:52:22
|
Esco, fidati, è possibile che io non sappia chi sia! XD Comunque... sapiens, ho una paura immane a togliere l'ago, perchè costantemente, a ogni battito di ciglia, l'immagine del mio microscopio rotto in seicentoventiseimiladuecentoquindici parti mi fa sussultare...
Esco, in verità ce ne erano molti di rotiferi nel campione, insieme ad altri ciliati, e mi sembravano anche Philodina roseola, con l'unica differenza riguardo al colore. Alcuni, a differenza del loro solito colore marrone molto chiaro, erano completamente trasparenti. Che sia un indicatore di difficoltà per questi esserini di sopravvivere?
----------------------- Alberto
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." [Charles Darwin] |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|