| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
 Prov.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2010 :  15:32:41     
 |  
           	| Nel materiale rinvenuto a Noto nella posatura di un torrentello stagionale, ho rinvenuti degli esemplari di Planorbis, solo due di essi mostrano una accentuata carena e sono , a mio parere, attribuibili a Planorbis planorbis (Linnaeus, 1758), la maggior parte, invece, circa una ventina di esemplari, non mostrano carena, mi confermate che entrambe le forme rientrano nella variabilità della specie ? 
 Le foto mostrano un esemplare carenato e uno , quello leggermente più grande,
 praticamente senza carena.
 Gli esemplari misurano circa 7/8 mm
 
 
 Immagine:
 
   117,29 KB
 
 
 Immagine:
 
   126,26 KB
 
 Ciao
 
 
 Ale
 |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2010 :  23:51:30     
 |  
                      | hai riscontrato delle forme intermedie? 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2010 :  08:48:55     
 |  
                      | No, due esemplari carenati  e una ventina come quello fotografato 
 
 ciao
 
 Ale
 |  
                      |  |  |  
                | villUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Castelnovo di SottoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   663 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 gennaio 2010 :  09:28:10     
 |  
                      | Ciao Ale, concordo sull'esemplare carenato Planorbis planorbis, l'altro dovrebbe trattarsi di Anisus vorticulus, vedi foto allegata dove ho messo le aperture per confronto.
 
 
 Immagine:
 
   279,65 KB
 
 Viller
 |  
                      |  |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 gennaio 2010 :  10:40:33     
 |  
                      | Ciao Vill, ti ringrazio dell'opinione, ma non credo sia un Anisus, sia per le dimensioni, che sono maggiori ( anche intorno ai 9mm) , mentre le spire sono meno (5), poi il vorticulus sembra essere citato solo per Piemonte Lombardia e Toscana, non per la Sicilia. Tutto sommato ritengo siano planorbis anche gli esemplari senza la carena periferica che, a detta di Girod, Bianchi e Mariani sulle Guide del CNR, n° 7 AQ/1/44, può essere assente.
 
 Come sempre, niente però è scontato !
 
 Ciao
 
 Ale
 
 |  
                      |  |  |  
                | villUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Castelnovo di SottoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   663 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 gennaio 2010 :  15:30:21     
 |  
                      | Ciao Ale, 
 potrebbe essere una variabilità del P. planorbis, ma dalla foto a me sembra più un Anisus, sono comunque specie abbastanza variabili e molte volte mettono in difficoltà.
 
 Viller
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |