testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Ginestra pioniera
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2010 : 19:45:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Da un settore, ahimè, bruciato e ribruciato in pochi anni della pineta di castel Fusano, costeggiante la Cristoforo Colombo; questa ginestra è praticamente l'unica pioniera assieme ai Cistus.
Si tratta di un terreno sabbioso (immagino che abbia reazione acida) praticamente desertificato dal passaggio del fuoco e quasi del tutto privo di suolo; in alcuni punti l'incendio ha raggiunto temperature tali da vetrificare la sabbia. Nelle zone dove si è accumulato un po' di humus cresce una stentata vegetazione erbacea di specie banali (cardi, Erigeron), qualche grande ciuffo di Cortaderia selloana conferisce un'aspetto esotico all'insieme. Le uniche piante arboree oltre ad alcuni pini domestici superstiti (tra l'altro in esemplari di grande bellezza e di enormi dimensioni) sono alcuni Ulmus minor che crescono lungo la strada.
Si può dire se si tratta di Spartium junceum, di Genista o di...boh
Immagine:
Ginestra pioniera
209,13 KB

Immagine:
Ginestra pioniera
175,28 KB

NO all'autostrada in Maremma!

Ecofisiologia
Utente nuovo

Città: Roma


3 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2010 : 23:54:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao! Sono nuovo di qua e sto facendo una tesi sugli incendi a Castelfusano e anche io mi sono imbattuto in questa pianta, che fra l'altro sta colonizzando un'ampia zona :-( alla fine hai scoperto cosè? mi servirebbe molto saperlo, ma non riesco a capirlo bene!!!

Grazie mille

ciao ciao

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2010 : 00:05:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio modesto avviso escluderei Spartium junceum !

alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Ecofisiologia
Utente nuovo

Città: Roma


3 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2010 : 13:46:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessandro e grazie per la risposta! Ho letto anche la risposta privata di Etrusko con in realtà dice che si potrebbe trattare di Spartium. Tra poco vado a Castelfusano e faccio altre foto, magari cerco di farle più da vicino e se ci sono anche ai fiori.

L'importante è almeno sapere che è una ginestra, ma mi servirebbe anche sapere quale...

A oggi pomeriggio e grazie a tutti!

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Ecofisiologia
Utente nuovo

Città: Roma


3 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2010 : 16:59:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ginestra pioniera
56,99 KB

ecco qui! ci sono appena stato... hanno monopolizzato tutto!!! Qui si vede bene il discorso dei rametti, che non sono tondeggianti ma hanno delle "venature spigolose" che corrono parallele al rametto!

Spero che mi possiate dare qualche informazione in più!

Grazie mille!

Roberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,89 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net