Autore |
Discussione  |
|
silvia
Utente V.I.P.
  
 Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
305 Messaggi Flora e Fauna |
|
Gioquita
Utente Senior
   

Città: Mattinata
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
2239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2006 : 18:07:10
|
potrebbe essere la Primula minima- ilobati fioritura GIU-AGO - colore rosa vivo o rosso-violaceo - caratteristica: ha i lobi estremamente bilobati e la fauce gialla Link
giovanni |
Modificato da - Phobos in data 26 febbraio 2006 16:35:10 |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 24 febbraio 2006 : 19:25:08
|
Silvia la P. minima ha le fauci bianche e non gialle, è quindi da escludere (vedi Link )
In alternativa potrebbe essere P. halleri ma bisognerebbe vedere il tubo corollino piuttosto allungato. (Link )
Se non presentasse questo carattere P. farinosa (Link )
Propenderei per la P. halleri, conoscendo il posto
Alessandro PD |
Modificato da - Phobos in data 26 febbraio 2006 16:34:44 |
 |
|
silvia
Utente V.I.P.
  

Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
305 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 febbraio 2006 : 10:53:54
|
Competenti ed esaurienti! Grazie alessandro, contavo su di te proprio perchè mi avevi già dato altre indicazioni sulla flora di quel luogo specifico e quindi sapevo che potevi conoscerle!! Grazie a tutti e 2  
SILVIA  ****** qualunque paesaggio è uno stato d'animo... (Hernri Frederich Amiel) |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 27 febbraio 2006 : 11:45:57
|
Silvia devi ringraziare anche Renato (phobos) che ha contribuito a questa determinazione dopo lungo colloquio telefonico di ieri Tuttavia questo tassello ti mancava, ma è giusto che Tu ne venga a conoscenza.
Alessandro PD |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2006 : 11:51:30
|
Ragazzi, siete veramente bravi!!
Simo
La vigilanza costante è il prezzo della libertà... A. Lincoln |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 27 febbraio 2006 : 12:04:29
|
Viel del Pan (catena del Padon) ovvero la località del ritrovamento di P. halleri (messaggio di Silvia) è caratterizzata da rocce vulcaniche acide. Fra le associazioni vegetali più caratteristiche ricordiamo il curvuleto (Carex curvula) che ospita specie notevoli fra cui:
Lloydia serotina
Link
Dianthus glacialis
Pulsatilla vernalis
Sempervivum montanum
ecc.
Nelle Alpi occidentali sono specie frequenti ma da noi sono assai rare
Alessandro PD |
Modificato da - a p in data 27 febbraio 2006 12:06:45 |
 |
|
silvia
Utente V.I.P.
  

Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
305 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 febbraio 2006 : 12:33:38
|
Beh, un grazie anche a Phobos, allora (ma vi sentite per telefono per determinare le foto...ma quanto siete mitici??? Questa sì che è passione. E qualcuno osa parlarmi di "normalità" contrapposta a passioni forti come le nostre...scusate, sfogo personalissimo!!
Grazie Alessandro per le ulteriori info!!
E che bello, adesso so anche che faccia avete (qualcuno...)
Ciao!!
SILVIA  ****** qualunque paesaggio è uno stato d'animo... (Hernri Frederich Amiel) |
 |
|
|
Discussione  |
|