testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Cariophyllacea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cassiopea
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


588 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2009 : 21:32:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Val San Pellegrino TN – Alpe Lusia– inizio agosto – 2200 Mt.
Potrebbe trattarsi di Minuartia? Grazie per il vostro parere.

Immagine:
Cariophyllacea
69,11 KB

cassiopea
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


588 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2009 : 21:34:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
immagine 2

Immagine:
Cariophyllacea
105,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

cassiopea
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


588 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2009 : 21:35:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
immagine 3
Immagine:
Cariophyllacea
119,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

cassiopea
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


588 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2009 : 21:36:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
immagine 4 foglie basali

Immagine:
Cariophyllacea
123,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

cassiopea
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


588 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2009 : 21:37:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
immagine 5

Immagine:
Cariophyllacea
110,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

cassiopea
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


588 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2009 : 21:38:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
immagine 6

Immagine:
Cariophyllacea
66,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

cassiopea
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


588 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2009 : 21:39:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
immagine 7
Immagine:
Cariophyllacea
78,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2009 : 04:34:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
Certamente una Caryophylacea (subfam. Alsinoideae)

Credo anch'io sia una Minuartia, ma non conosco gli ambienti quindi per la specie non posso aiutarti.
In alternativa a Minuartia l'unico altro genere che credo possibile è Moehringia.

Si tratta comunque di specie ostiche a me del tutto sconosciute, quindi non sono molto utile, mi spiace

ciao



Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina

remar88
Utente Senior


Città: pescara

Regione: Abruzzo


1555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 dicembre 2009 : 08:28:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cassiopea le tue immagini sono stupende......se tu mettessi pure l'insieme della pianta in modo da farne capire il portamento sarebbe il top.
ciao antonio
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco-Anna
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2009 : 09:48:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Moeringia ciliata (Scoop.) D.Torre
( dalla fotografia : 2 stili, capsula a 4 logge)

Gianfranco


Modificato da - Gianfranco-Anna in data 29 dicembre 2009 09:51:12
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2010 : 22:01:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi permetto di esprimere il mio modesto parere, anche se i generi in questione sono davvero complessi e articolati e necessitano dell'osservazione di molti caratteri non sempre apprezzabili dalle pur sempre belle immagini come quelle che Cassiopea ci propone.
I generi Minuartia e Moehringia, spesso si confondono ed i caratteri che li distinguono, a volte sono davvero minimi e di difficilissima osservazione.
In questo caso, propenderei per Minuartia, in particolare per Minuartia verna (L.) Hiern, per i seguenti motivi:
1) foglie cauline più corte degli internodi;
2) sepali acuti e non ottusi come dovrebbero essere in Moehringia ciliata;
3) la capsula non mi sembra superante il calice;
4) per l'angolo che le guaine formano nel punto di saldatura potrebbe trattarsi di una delle due sottospecie:
Minuartia verna (L.) Hiern ssp. grandiflora (Presl) Hayek
Minuartia verna (L.) Hiern ssp. verna
....solo le foglie ciliate alla base, mi lasciano qualche dubbio!!
L'osservazione del seme avrebbe fugato ogni dubbio tra i due generi e magari un particolare dello strofiolo....chiedo troppo, lo so, ma queste piante sono davvero difficili, anche sotto lo stereomicroscopio!!
....ovviamente questo è il mio parere e posso anche sbagliarmi!

Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina

cassiopea
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


588 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 10:58:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Forbix,
la prossima estate vedrò di non fotografare Cariophyllaceae o altre piante complicate così non le sottoporrò al Forum e non rischierò di essere messo in difficoltà dai tuoi quesiti. Non mi vergogno ad ammettere, a proposito di “strofiolo”, che sono dovuto andare a cercare il significato.
Sono certo di ritrovare, il prossimo agosto, quel fiore all’Alpe Lusia, perché era l’unica pianta in un raggio di 1000 metri; non avrei problemi ad esaminare il seme con un microscopio stereoscopico (utilizzando uno tra quelli che ho venduto in Val di Fassa agli amici sassaioli) dovresti però spiegarmi cosa dovrei guardare con il microscopio. . . . . .
Ora che ho ammesso tutti i miei limiti, ti assicuro che proverò comunque ad esaminare il seme e mi riservo di passare la palla a qualcun altro (esempio Alessandro o Giovanni) che tenterò di coinvolgere.
Grazie per il tuo lavoro.
Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2010 : 10:18:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo scusa se ti ho messo in difficoltà!! La mia intenzione non era certo questa. Volevo solo cercare di far capire che, relativamente a certi generi, le difficoltà aumentano notevolmente quando si tratta di determinare da foto (ripeto, molto belle), senza poter osservare la pianta direttamente. In particolare, per quanto riguarda il gen. Moehringia, a volte neanche palesi differenze morfologiche del fiore possono essere considerate discriminanti della specie. Per quanto riguarda il famigerato "strofiolo", in parole povere, non e' altro che la parte di "tessuto" che " collega" il seme all'ovario. In questo genere, lo strofiolo, resta, per così dire, attaccato al seme e, la sua struttura, estensione, lunghezza e forma delle frange che lo costituiscono, sono quasi sempre fondamentali per arrivare con buona approssimazione alla specie.
Nel nostro caso, pero', non credo sia un problema, perché dalle ottime foto si può tranquillamente discriminare uno dei caratteri fondamentali che distinguono il genere Moehringia dal gen. Minuartia e cioe' il numero degli stili che, nell'ultima foto, si contano facilmente in numero di "3"!!
Quindi, semmai tu dovessi fotografare di nuovo questo esemplare, puoi evitare di fotgrafare i semi, in quanto, in questo caso si tratta al 99% di Minuartia e non di Moehringia.
Quindi, mi sento di confermare l'ipotesi che ho espresso nel mio primo intervento.
Spero di non averti annoiato o confuso le idee ancora di più ......ma la "sistematica"e' "anche" questo!!!

P.S. - continua comunque a fotografare ed a postare le piante di questa famigla e di questi generi in particolare, che, anche se "ostici", possono essere sempre spunto per osservazioni interessanti anche se non sempre si giungerà ad una determinazione certa.
CIAO!!

Mi permetto di "rubare" e di modificare un'immagine recentemente postata da Barbadoro (il quale non me ne vorrà, visto che lo scopo è puramente didattico), per mostrare "visivamente" lo strofiolo presente nei semi del genere Moehringia.


Semi di Moehringia papulosa (foto di Franco Barbadoro).
Cariophyllacea
151,87 KB


Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2010 : 13:41:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora complimenti per le bellissime foto! Io, purtroppo, non ho conoscenze sufficientemente approfondite per esprimermi con sicurezza su specie così difficili, ho tutto da imparare leggendo accuratamente le interessantissime considerazioni degli altri bravissimi amici. Posso però confermare che, conoscendo benissimo il posto (la prima volta che ci sono stato avevo 4 anni), da diverse fonti (amici, manuali) mi risulta proprio essere presente in zona la Minuartia verna. Quest'estate ho visto anche io (e fotografato malamente) nella stessa zona una pianta estremamente simile, e l'avevo appunto presa per questa specie.

Link

Modificato da - Forest in data 08 febbraio 2010 13:42:09
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2011 : 15:18:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si può confermare come Minuartia verna ?

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,98 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net