Hon incontrato questa chiocciola in una grotta nel Mugello, presso Firenze. Si trovava una quindicina di metri all'interno, quindi in completa oscurità. Potrebbe trattarsi di una Oxychilus (se non sbaglio una specie zoofaga)?
Grazie a chi potrà darmi una mano per identificarla, almeno fin dove è possibile!
l'animale è provvisto di occhi pigmentati quindi è probabile che abbia un'attività solo in parte ipogea; per questo genere sono noti esemplari completamente depigmentati (vedi qui) per la famiglia Zonitidae e per il genere Oxychilus in particolare la sistematica è complicata dal fatto che spesso le specie si distinguono per una diversa anatomia interna; comunque data la zona le specie probabili sono O. draparnaudi e O. meridionalis