Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 20:04:07
|
Alcuni si sono nascosti in "stile struzzo" .
Immagine:
249,63 KB
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 20:15:46
|
che raggruppamento, mai visti così tanti ... 
Carlo
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 20:24:35
|
Fino a 15-20 li avevo incontrati anch'io, ma anche stando alle stime della questura si tratta di una record!! Complimenti Per quanto riguarda la mobilità hai ragione, non stanno fermi un momento l'unico suggerimento e quello di non lasciarsi confondere dal gruppo, mirare e seguirne solo uno (un po' come fanno i leoni con le loro prede ), utile può essere posizionare un riparo temporaneo e lasciarli calmare qualche minuto al riparo, poi repentinamente alzare e scattare (lo so è più facile a dirsi che a farsi, ma con un p0' di pratica si riesce a farlo anche con le reflex e mettendo a fuoco manualmente magri con lo scatto multiplo impostato)
Gigi |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 20:31:25
|
è una tecnica che uso spesso anch'io con i Carabidi, Gigi, ma non sempre funziona e ci vuole molta pazienza 
Carlo
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 20:38:46
|
| Messaggio originario di Carlmor:
è una tecnica che uso spesso anch'io con i Carabidi, Gigi, ma non sempre funziona e ci vuole molta pazienza 
Carlo
|
Si, tanta, accompagnata ad una discreta dose di C..ostanza
Gigi |
Modificato da - gigi58 in data 18 dicembre 2009 20:39:06 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 20:42:11
|
Grazie dei consigli. Forse sarebbe bastato un tempo più breve e il flash, ma avevo la raynox e sembra che la mia macchina in questa configurazione lo disabiliti (o sono io che sono ritardato).
Preciso che quelli inquadrati saranno stati un quarto del totale, perché si erano già sparpagliati un bel po'.
Mi domando come funziona questo tipo di aggregazione. La pietra (rottame di cemento armato) era abbastanza grandina e si trovava con altre due in mezzo ad un prato senza altre pietre sparse. Quindi, poteva essere casuale che, cercando, trovassero tutti lo stesso riparo. Però, sotto le altre due non ce n'era nessuno. A questo punto mi viene il dubbio che abbiano proprio l'istinto di aggregarsi e che, quando vedono o sentono un loro simile, gli si avvicinino deliberatamente fino a toccarlo.
Anche gli onischi erano concentrati e forse ubbidiscono allo stesso istinto. Magari, riconoscono l'odore.
Nessuno sa la cosa è stata studiata?
luigi
|
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 21:21:58
|
secondo me è perchè l'unione fa la forza, comunque direi che i Brachinus siano proprio degli sclopeta  |
 |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2293 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 22:43:06
|
Wow . Complimenti per le immagini Luigi. Feromoni di aggregazione? |
 |
|
|
Discussione  |
|