|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
escocat
Utente Super
    
 Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2009 : 21:51:19
|
Vi prego ancora una e poi basta...
Immagine:
188,21 KB
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
 |
|
Daleo
Moderatore
   
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2009 : 21:55:22
|
belle davvero Esco! BRAVO
Ciao, Francesco |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2009 : 22:10:41
|
Dopo averci tormentato per tanto tempo con la ...munnezza, adesso bisogna che ci descrivi la tecnica mercè la quale ottieni siffatte fantascientifiche e oniriche immagini.
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2009 : 00:32:23
|
La tecnica, l'ho detto, è quella del fuorilegge, cioè di colui che trovando sempre le stesse cose si è rotto un pò i co... i coprivetrini e, rischiando di romperli anche agli altri, ha deciso di fare cose strane e di violare tutte le leggi della microscopia ortodossa. Guardate quante regole ho calpestato:
1) Goccia in esame molto ricca di detriti ; 2) Non ho usato il coprivetrino ; 3) Obbiettivi a grandissima working distance  ; 4) Campo oscuro con obbiettivo 80x senza condensatore adeguato   ;
Ne volete ancora? Se mi becca il Dottor Sini non lo so che fine faccio!
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|