testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Osservazioni al Microscopio
 Spora water immersion
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2009 : 21:41:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Spora water immersion
76,19 KB

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 dicembre 2009 : 21:49:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
da dove l'hai presa?


Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2009 : 22:18:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dal fiume Saponara. Perchè è pericolosa?

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 dicembre 2009 : 22:57:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Saponara non è proprio il massimo della pulizia, comunque credo che sopravviverai...

E' molto difficile per me capire di che spora si tratta!

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2009 : 23:49:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' molto difficile per me capire di che spora si tratta!


Te lo confesso: siamo in due.

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 dicembre 2009 : 15:11:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

sicuramente è una spora di un ascomicete dalle dimensioni e dai setti (tre appunto) si potrebbe dedurre una specie appartenente al genere Hysterium sono funghi che assomigliano a un chicco di grano o di caffè nerastri di consistenza dura e tenace che superano appena il millimetro di lunghezza e nascono a gruppi sotto le corteccie in degradazione.
ogni asco ne contiene otto.

un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 dicembre 2009 : 20:31:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fantastiche informazioni Giancarlo, complimenti e grazie!

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,8 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net