|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
|
robin
Utente V.I.P.
  
Città: Cesena e Genova
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
160 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2009 : 23:27:15
|
da noi in liguria (oligocene) se ne trovano di abbastanza simili e sono catalogate come Ampullaria crassatina, non so l'autore, sentiamo altri pareri.
Roberto Link
|
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 dicembre 2009 : 00:21:38
|
Una Ampullina vulcani (Brongniart, 1823)
Per Robin
Mi piacerebbe vedere una foto dell'Ampullina crassatina ligure.
Ermanno |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2009 : 15:15:24
|
Vi ringrazio per i preziosissimi aiuti e per la precisione delle identificazioni. Grazie Ermanno per l'inquadramento della situazione ambientale veneta nel Bartoniano che hai dato in un altro post  Ciao Emilio |
Modificato da - emilio fossili in data 14 dicembre 2009 15:16:08 |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2009 : 15:42:10
|
Ringraziamo tutti Ermanno, sapevo che il suo intervento sarebbe stato risolutore, infatti è un profondo conoscitore della fauna fossile, e non solo, della sua zona e di molte altre località. A tal proposito è doveroso segnalare il suo recente contributo alla diffusione e rivisitazione dell'opera di De Gregorio, 1880 a proposito di San Giovanni Ilarione: "Catalogo aggiornato dei molluschi fossili eocenici di San Giovanni Ilarione (Verona - Italia Settentrionale) Prima parte: Mollusca, Gastropoda" Studi e Ricerche, Montecchio Maggiore. Il tutto è arricchito dall'ottima riproduzione delle tavole originali di De Gregorio che, oltre a farne un prezioso strumento per tutti coloro che si interessano di malacologia fossile, costituiscono una ottima opera artistica di disegno naturalistico. Ciao.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
robin
Utente V.I.P.
  
Città: Cesena e Genova
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
160 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2009 : 18:14:28
|
ho sbagliato dicendo Ampullaria !! intendevo Globularia, scusate comunque ho postato le foto
Roberto Link
|
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2010 : 22:09:31
|
Una Ampullina vulcani dal Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze, visitato l'11-04-10.
Ciao 
Immagine:
87,21 KB
Paolofon |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 aprile 2010 : 16:43:11
|
Ciao Paolo, ti ringrazio per il mettere in mostra materiali delle mie zone .
La classificazione da preferire per l'esemplare fotografato è : Ampullina vapincana (d'Orbigny)... questo taxon è stato considerato, nella seconda metà del 900, come semplice forma di A.vulcani. In realtà, a livello di popolazione, si distingue per le dimensioni maggiori, la sutura più infossata e la spira più elevata .. ed è limitata alla base dell'Eocene superiore dell'area alpina nei così detti : strati a Cerithium diaboli.
Ermanno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|