Da Roncà 2 , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 Da Roncà 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2009 : 21:53:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questo Gasteropode viene dal giacimento di Roncà (Bartoniano se non sbaglio).
3,8 cm di lunghezza il primo esemplare, 2,7 cm il secondo.
Qualcuno sa dirmi cos'è?
Questa era una specie molto comune a Roncà.

Immagine:
Da Roncà 2
37,71 KB



Immagine:
Da Roncà 2
33,74 KB

Modificato da - emilio fossili in Data 11 dicembre 2009 21:56:24

robin
Utente V.I.P.

Città: Cesena e Genova
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


160 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2009 : 23:33:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se guardi su Bellardi e Sacco parte XVII tav.3 c'è Tympanotomus margaritaceus che ci somiglia molto


Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 dicembre 2009 : 00:03:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Robin ci è andato vicino, solo che con la fine dell'Eocene e l'inizio dell'Oligocene ci fù un cambio totale delle faune ed un impoverimento delle specie presenti.

Giustamante un Potamididae e per la precisione , due esemplari di : Eotympanonus baccatus (Defrance in Brongniart, 1823)


Ermanno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,68 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net