Scabiosa cretica (Lomelosia cretica): vedovina delle scogliere. Sta su Rupi calcaree, soprattutto in prossimità del mare (0-900m). E’ rara, di origine del Terziario, presente in Italia solo in poche zone della Calabria ed in Sicilia. Scomparsa a Capri. A quanto pare rischia di diventare sempre più rara.
Una pianta endemica: Centaurea tauromenitana (fiordaliso di Taormina) Sta su rupi, muri (da 0 a 600m). Si trova solo in Sicilia orientale presso Taormina e Mola: rarissima!! Nota dal "Pignatti - Flora d'Italia"- Alla straordinaria bellezza dell'ambiente naturale di Taormina, una delle gemme del Mediterraneo, fa riscontro la comparsa di questo endemismo, caratterizzato dai capolini, forse i più grossi di qualunque altra specie mediterranea e sudeuropea. Le specie più affini vivono nella penisola iberica (C. clementi e C. prolongi) e nella penisola balcanica (C. orientalis e C. crhysolepis) e forse sono derivate da C. tauromenitana che, dato l'isolamento, è probabilmente stirpe assai antica." L'etimologia del nome fa riferimento al Monte Tauro nei pressi di Taormina
Un ritrovamento velenosissimo, anzi mortale: Amanita verna (vista la sua reazione nulla al KOH pottrebbe essere la varietà “tarda”) Un'esemplare molto giovane vicino ad un altro piuttosto vecchiotto e malandato. L’unica essenza arborea nelle vicinanze era una quercia (a 2-3 metri). I carpofori erano interrati, sbucava solo il cappello di quello adulto, ma ho accertato che volva e anello erano evidenti, oltre all'assenza di verruche sul cappello.
…e chi invece ci aspettava per l’ultimo rifornimento d’acqua. La proverbiale ospitalità siciliana: è spontaneo per loro venirti in contro per offrirti ristoro!
I miei COMPLIMENTI cari amici!! progetti del genere non si realizzano tutti i giorni..
Marco Facchini
P.S. Oltre a tutti i promotori dell’iniziativa un ulteriore particolare ringraziamento va a Fabio Luchino (utente di NM: Fabioluc) per le determinazioni e le informazioni su fiori e piante.