quantro hai pagato le mattugie per mettersi in posa?
Complimenti!
Umberto Wageningen, NL
si umberto, stavolta hanno volute granaglie per un mese e pezzi di pane per il prossimo inverno... un do ut la minore insomma ;) grazie per l'apprezzaggio
Rispolvero questa "vecchia" bellissima discussione per fare una domanda: Qual'è la situazione generale del genere Passer in Sicilia? In particolare la Passera sarda nidifica? Lo chiedo per via del fatto che spesso molte Passere d'Italia nidificanti sembrano spesso una via di mezzo tra la P.italiae e la P.hispaniolensis e cioè con bavetta molto pronunciata, accenno di screziature nere sul ventre, becco più grosso e mai capo con accenni di grigio come alcuni p.italiae visto in centro e nord Italia
Ultima domanda: la Passera di Malta, sottospecie che a quanto sò è presente su territorio italiano solo a Ustica (tra l'altro stupenda!!!) è sottospecie della passera d'Italia o della Passera sarda?
Mi scuso per la valanga di dubbi grazie
Modificato da - salvob in data 09 giugno 2008 23:37:45
Belle domande!! Peccato che, purtroppo, almeno per ora, non si abbiano risposte definitive... Io non sono mai stato in Sicilia, ma mi sono interessato alle passere della Tunisia 8situazione probabilmente simile a Sicilia e Malta) e ti assicuro che è un vero casino! Innanzitutto il Passer domesticus tingitanus (con fronte grigia) non c'è; son presenti le Passere sarde (P. hispaniolensis) ed una buona varietà di ibridoni con caratteristiche intermedie tra la Passera sarda e la Passera d'Italia. Ho provato a cercare attentamente indd. di Passer (domesticus) italiae puri, ma anche quelli che cantano da Passera d'Italia, hanno sempre tracce nere sottili che scendono ai lati della pettorina e, in più, fanno nidoni tipo hispaniolensis... In più ci sono indd. che cantano più o meno come P. hispaniolensis (devo ancora studiare attentamente questo carattere) eppure hanno caratteristiche intermedie con qualche accenno di striscia nera lungo i fianchi... Insomma, è un vero e proprio casino ben lungi dall'essere risolto! a presto
E mi sà che la situazione qui è qualcosa di simile, almeno nelle zone in cui convivono P.hispaniolensis e P.italiae. Nessun siciliano o frequentatore della nostra stupenda isola che risponde?