Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Grazie Alida, sei un tesoro!Non è la prima volta che intervieni a chiarirmi le idee sugli stadi giovanili di N. viridula, ma a volte la colorazione mi confonde...Credo siano 3° e 2° instar come hai detto tu.
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Ciao Salvatore!! Io non avevo mai visto il 2° instar quindi grazie a te Anzi non è che riesci a trovare anche il 1° instar e magari anche le uova ???
Per quanto riguarda la colorazione, la questione è un filino più complicata . N. viridula ha il 4° e 5° instar di due colori diversi, una forma verde ed una scura, che ho trovato nello stesso momento. In più gli adulti fanno il 'cambio di stagione' come anche Palomena prasina. Ah c'è anche la forma torquata, che pure non ho mai visto.
Se dovessi trovare il 1° instar ed le uova e se Salvatore ci 'presta' una forma torquata, facciamo una scheda completa!
Alida
Modificato da - MaggieGrubs in data 27 giugno 2012 13:25:02
Ciao Sergio!! Grazie millissime!!!!! La prima foto mi pare ancora il 3° instar. Il primo dovrebbe essere più scuro con due bande bianche come nel 2°. Ma con le foto foto che hai aggiunto tu siamo quasi a posto!!!!!
Alida
Modificato da - MaggieGrubs in data 29 giugno 2012 17:39:06
Ciao a tutti Ieri ho buttato giù le foto senza pensare tanto, perchè dovevo uscire. Ma poi ci pensavo e dicevo : Mi sa che le neanidi non sono un 1° instar ! In effetti è cosi ... sono un 2° instar (dimensioni di 2 mm ). Il 1°, del quale purtroppo non ho foto nemmeno io,dovrebbero essere più sull'arancione come colore, almeno viste in rete. Prima o poi le beccherò dal vero ! Però ho una sequenza su una muta da proporvi. Ecco ...
Salvatore splendida aggiunta la visione laterale, fa proprio il paio con la mia vista dal basso!! Ora possiamo anche ricostruire una 'proiezione ortogonale' come a scuola
Grazie di nuovo Sergio!!! La tua sequenza della muta è stupenda!!! Direi che è dal 2° al 3° instar. Gli esemplari freschi di muta sono proprio arancioni e successivamente assumono la colorazione tipica dello stadio e della specie. Però hai ragione il 1° instar è proprio sull'arancione-rosso.