testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Magnolia kobus? No, probabile ibrido di Magnolia denudata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7175 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2022 : 10:36:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Il 24 Marzo scorso nel Parco di Monza;è Magnolia kobus?
Domenico

Immagine:
Magnolia kobus?  No, probabile  ibrido di Magnolia denudata
65,27 KB
Immagine:
Magnolia kobus?  No, probabile  ibrido di Magnolia denudata
73,97 KB
Immagine:
Magnolia kobus?  No, probabile  ibrido di Magnolia denudata
99,96 KB

Modificato da - vladim in Data 09 aprile 2022 05:20:32

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7175 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2022 : 10:39:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Magnolia kobus?  No, probabile  ibrido di Magnolia denudata
52,7 KB
Immagine:
Magnolia kobus?  No, probabile  ibrido di Magnolia denudata
54,86 KB

Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2022 : 23:08:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Magnolia kobus? Può essere, ma ho dei forti dubbi. Ci sono molte altre alternative (M. denudata e suoi ibridi; M. x soulangeana e sue cultivars/ibridi ecc ecc vedi link Link).
La diagnostica di specie, quando possibile, considerando il grande ( e prevalente nell'uso colturale) numero di ibridi e di cultivars, si può fare documentando:
1) il portamento dell'albero (= una o più foto dell'albero o cespuglio, nel suo insieme nonchè una stima della sua altezza
2) foto della corteccia del tronco principale
3) le foto già presenti qui sopra
4) foto delle foglie quando saranno presenti nella loro faccia sup e inf
5) foto dei frutti nella fase di schiusura dei follicoli ( in modo che si possano vedere i semi rivestiti da una parte esterna carnosa rosso arancio (sarcotesta)
Ciò detto aggiungo che nella M. kobus gli ipsofilli (bratteole che proteggono il bocciolo, vedi immagine allegata 1-2) sono decisamente villosi quanto e più di quelli visibili nel tuo esemplare.
Un tratto distintivo della sp. è quello dato dalla presenza di una nuova foglia a lato del fiore, alla sua base. Tratto che non riesco a vedere nelle tue foto. Allego qui il link alle foto di un esemplare che fotografai nel 2013 a Menton in un giardino botanico e postai nel 2015 su Acta Plantarum. In queste foto questo particolare si vede bene (e identifica in un certo senso la sp. che comunque era accompagnata da una targhetta di ID) anche se l'aspetto a coppa dei tepali, non proprio tipico della specie, potrebbe forse indurre a qualche riserva.
Link
Quindi aspettiamo per ora le ulteriori determinazioni fotografiche se avrai il desiderio di farle.


Immagine:
Magnolia kobus?  No, probabile  ibrido di Magnolia denudata
176,43 KB
Immagine:
Magnolia kobus?  No, probabile  ibrido di Magnolia denudata
49,09 KB


bruno
Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7175 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2022 : 14:50:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono ritornato a riveder...la pianta: gli ultimi fiori rimasti non presentano la foglia laterale alla base così come quando la pianta era in piena fioritura;c'è una sola foglia in alto di cui ho potuto fotografare solo la pagina inferiore usando l'avvicinamento;le foglie nuove non sono ancora presenti.
Immagine:
Magnolia kobus?  No, probabile  ibrido di Magnolia denudata
240,76 KB
Immagine:
Magnolia kobus?  No, probabile  ibrido di Magnolia denudata
171,27 KB
Immagine:
Magnolia kobus?  No, probabile  ibrido di Magnolia denudata
89,77 KB

Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7175 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2022 : 14:51:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Magnolia kobus?  No, probabile  ibrido di Magnolia denudata
80,19 KB
Immagine:
Magnolia kobus?  No, probabile  ibrido di Magnolia denudata
39,03 KB
Immagine:
Magnolia kobus?  No, probabile  ibrido di Magnolia denudata
62,83 KB

Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2022 : 23:46:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benissimo. Possiamo escludere M. kobus. La mia impressione è che ci si trovi di fronte ad un ibrido di M. denudata (non necessariamente una cv alba di M x soulangeana, l'ibrido ottenuto incrociando M. denudata con M. liliiflora)
Dobbiamo aspettare le foglie e, se ci saranno, i frutti
Intanto ti mando un link in cui fiori, foglie, frutti, portamento ecc ecc di M. denudata sono fotograficamente ben documentati. Così potrai paragonare questi tratti con quelli che via via riuscirai a documentare nella tua sp. E alla fine forse azzardare un'ipotesi sulle due spp. parentali (M. denudata x ......?)
Link

bruno
Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7175 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2022 : 14:01:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie.

Domenico


Modificato da - domg in data 09 aprile 2022 14:10:28
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net