Ovviamente non è che abbia scalato una delle tre Cime di Lavaredo. Ci ho solo fatto il giro intorno. L' unica montagna (si fa per dire) che abbia "scalato" quel giorno è stato il Sasso di Sesto (sextnerstein)! L' escursione è stata effettuata nel settembre del 2004 e questa ne è la breve storia. Queste sono le tre Cime viste dal lago di Misurina.
Partito dal lago di Misurina, dove avevo pernottato (comodamente), mi sono diretto verso la strada a pedaggio (20 euro) che porta al Rifugio Auronzo m.2330. La strada è molto criticata dal punto di vista ambientale e non proprio a buon mercato, ma indubbiamente ti consente di arrivare comodamente ad una quota molto elevata ed è dotata di un ampio parcheggio. Lasciato il Rifugio Auronzo, mi sono diretto verso la Forcella di Lavaredo (Paternsattel) m.2454, che è poi il tratto forse più frequentato delle tre Cime, con ampia e pianeggiante mulattiera. Nella foto a destra al centro di vede il Rifugio Auronzo, mentre le montagne sullo sfondo non sono in grado di identificarle.
Da poco superato il Rifugio ho scattato questa foto, dove si vede il corso del fiume Ansiei e sullo sfondo il Lago di Santa Caterina ed Auronzo di Cadore.
Uno dei problemi principali delle tre Cime è quello di evitare l' affollamento dei visitatori. Fortunatamente il periodo (metà settembre) e la giornata incerta (dopo un pò ha anche piovigginato, anche se poi è tornato il sereno) hanno contribuito ad evitare il problema. Sempre verso la Forcella di Lavaredo, si vede il Rifugio Lavaredo, m. 2344
Il Rifugio Locatelli (Drei-Zinnen-Hutte), m.2405; alla sua sinistra il Sasso di Sesto, m.2539 e sopra di esso la Torre di Toblin (Toblinger Knoten), m.2617
Alcune vedute dal sentiero che dalla Forcella di Lavaredo porta al rifugio Locatelli. In primo piano, verso sinistra la Torre degli Scarperi (Schwabenalpenkopf) m.2687. Alla sua destra più indietro la Croda dei Baranci (Birkenkofel) m.2943.
Ancora una veduta sulle tre Cime; al centro la Forcella Col di Mezzo e sullo sfondo il gruppo del Cristallo. Se qualcuno volesse correggere qualche identificazione di cime od aggiungerne altre sarebbe graditissimo.
Questo invece è il Monte Paterno (Paternkofel) m.2744 (visto da sopra il rifugio Locatelli). Alla sua destra la forcella di Lavaredo, a sinistra non so. Le pareti del Monte Paterno sono percorse da numerose gallerie, scavate a scopo bellico nella Prima Guerra Mondiale. In questa zona (in particolare un pò più in basso sul Monte Piana) si sono svolte alcune delle più sanguinose battaglie della guerra. Le tre Cime hanno segnato infatti il confine di guerra tra il Regno d' Italia e l' Impero Austro-ungarico.
Immagine: 142,98 KB
marz
Modificato da - marz in data 23 dicembre 2007 18:31:16