Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
ho cercato di inserire tutte le angolature di ripresa di cui dispongo, spero siano sufficenti. scusate i forti riflessi ma ho usato il flash a sproposito
aggiungo un ingrandimento del parassita che lo affligge (acaro?) solo per evidenziare una curiosità. non pretendo che identifichiate pure quello Immagine: 177,42 KB
Il bombo dovrebbe essere del "gruppo" Bombus hortorum o simili e il parassita è un acaro, abbastanza frequente sugli imenotteri bottinatori, comequesto. Quello che è strano sono quelle sei appendici, poi diventate 4, perfettamente uguali impiantate sulla testa del bombo, che non si capisce se siano funghi o altro. Io non ho mai visto niente di simile
Non mi dire che sono gli stami dell'orchidea che si attaccano in quel modo .....
si Luigi, si tratta proprio dei pollinii dell'orchidea. Sono piazzati in posizione strategica per aderire, tramite la loro base viscosa, agli insetti che visitano i fiori. Generalmente si impiantano sul capo, proprio come puoi vedere nelle foto. due si sono attaccati in diretta, mentre facevo le foto!
ho fatto una ricerca velocissima su Bombus hortorum e ho visto che è l'impollinatore specifico di Barlia robertiana. Il bello è che non viene attratto dal nettare, che B. robertiana non ha, ma dalla melata di un afide ospite della nostra piantina. Stupefacente Natura!
Documentazione impareggiabile, foto splendide! Il contributo figurerebbe meglio nel forum orchidee: se non lo spostano i moderatori, provvedi tu: meraviglierai tutti! giorgino
Documentazione impareggiabile, foto splendide! Il contributo figurerebbe meglio nel forum orchidee: se non lo spostano i moderatori, provvedi tu: meraviglierai tutti! giorgino
Grazie Giorgino! apprezzamenti e suggerimenti graditissimi nella sezione orchidee ho messo già una foto di questa stessa B. robertiana ma senza l'insetto impollinatore. Potrei aggiungere il link a questa discussione.
Avrei detto Bombus terrestris (precocità dell'osservazione e tonalità del giallo) ma credo non sia possibile poterli differenziare con certezza. Nella mia zona, in questo periodo si osservano assai spesso dei Bombus terrestris con i pollinii della Barlia ma la nostra specie (sassaricus) é facilmente identificabile per il tegumento rosso delle zampe. Si tratta di una femmina, a conferma che nella Barlia l'impollinazione non avviene per richiamo sessuale come per molte altre orchidee.
sul web ho trovato questa immagine che farebbe propendere più per l'ipotesi di Pietro Link e quindi, sperando che non se ne abbia a male Luigi, cambio in B. terrestris l'identificazione sul mio sito. comunque chiedo nuovamente consiglio a voi perchè vorrei essere il più possibile preciso grazie a tutti
Messaggio originario di nikoname: sapete se esiste un'abbreviazione convenzionale per per dire "del gruppo"? così correggo anche la dicitura sotto i thumbs