Ciao Ro, potrebbe essere una Axinella verrucosa?? Come posso distinguere l'A. polypoides da quella cannabina?? Per via delle ramificazioni dicotomiche della A. polypoides??
Non saprei, non a caso ho scritto Axinella sp. Per distinguere A. polypoides da A. cannabina, oltre alla colorazione completamente differente (gialla la prima arancione la seconda) e alla ramificazione (più ramificata la prima, meno la seconda), è possibile osservare gli osculi, che nella A. cannabina sono posti su brevi processi, mentre in A. polypoides neanche si distinguono perchè molto piccoli.
Allora l'esemplare a destra è sicuramente A. damicornis, l'altro non si può determinare, non si vede un granchè potrebbe benissimo essere di nuovo A. damicornis, specie alquanto variabile in forma.
Allora l'esemplare a destra è sicuramente A. damicornis, l'altro non si può determinare, non si vede un granchè potrebbe benissimo essere di nuovo A. damicornis, specie alquanto variabile in forma.
Buongiorno, mi riallaccio a questa discussione per chiedere infomazioni sulla interazione tra spugna e il cnidario. A quanto ne sò quest'ultimo non è coinquilino solo della spugna. Come si attacca al substrato? Se si conosce qual'è la biologia della spugna? Grazie per ogni risposta!
Si dice che per risalire all'età di un A.polypoides bisogna contare il numero di ramificazioni che presenta. In alcuni esemplari sono arrivato a contarne un centinaio! Ma è vero o una leggenda? Qualcuno ha mai sentito parlare di questo metodo empirico?