| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 mordasini eli 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                Città: Spruga 
                
  
                 103 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 gennaio 2011 :  21:51:09
     
       
  | 
                     
                   
                       Ho confrontato la tua descrizione con quella di 3 testi:
  "Le corticiaceae del Nord Europa" (pag. 321 del 3° volume) "Corticiaceae s.l." Di A. Bernicchia e S.P. Gorjon e il tuo già citato  "J.Breitenbach" (Vol 2 pag.204)
  Dalla tua descrizione direi tutto corrisponde alla specie da te ipotizzata e su quel substrato, con quell'aspetto e quelle spore non saprei cosa altro potrebbe essere, quindi secondo me hai ragione...  anche se non avendola mai studiata ed essendo la tua immagine sulla microscopia non sufficientemente chiara non posso esprimermi oltre.
  Questa specie è molto rara sia in Svizzera che in Italia dove è stata trovata solo due volte (in Piemonte e in Trentino-Alto Adige).
  La sua posizione tassonomica è ancora incerta. Annarosa nel suo libro la colloca nel Genere "Muscinupta" ma il CABI al quale facciamo riferimento la nomina ancora: Cyphellostereum laeve (Fr.) D.A. Reid
  COMPLIMENTI PER IL BEL RITROVAMENTO (e per la vista acuta!!) 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Fomes 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Prov.  Milano 
               
  
                 5273 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 gennaio 2011 :  22:19:21
     
       
  | 
                     
                   
                       Ciao Eli, interessantissima raccolta ; non ho mai trovato questa  specie, quindi mi baso unicamente sulla bibliografia a mia disposizione. Concordo con Aphyllo , i dati che hai riportato sono conformi a quelli descritti in  letteratura quindi  è molto probabile la tua identificazione
.. Index fungorum riporta come  nome corrente Cyphellostereum laeve   (Fr.) D.A. Reid MycoBank  e  A.Benicchia /S.P. Gorjon in  Corticiaceae s.l.   riportano come  nome corrente Muscinupta laevis   (Fr.) Redhead, Lücking & Lawrey
 
 
   Fomes | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mordasini eli 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Spruga 
               
  
                 103 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 gennaio 2011 :  22:25:20
     
       
  | 
                     
                   
                       
  ciao Aphyllo  , volevo dirti due cose .Eleno Zenone che mi ha un pò insegnato i Polipori ecc. ora ha 97 anni e ha smesso di fare microscopia 2 anni fa.ora vive alla cas anziani a Locarno. Con Martini ci vediamo poche volte l'anno , é lui che fa la determinazione dei  Polipori e croste  per la Ricerca in Riserva d'Ònsernone. io indirettamente ne approfitto per imparare.
  Circa 9 mesi fa mi sono rotto e strappato il tendine sovraspinoso della spalla sinistra e 2 mesi fa me lo hanno operato. Ho ancora un male pazzesco adesso. 
  Provo comunque a fare la microscopia ma con una sola mano non riesco a fare qualcosa di soddisfacente, soprattutto le foto.Ho il libro della Annarosa Bernicchia Polyporacee ma non quello delle Corticicee.
  Ora che ci penso credo che ho visto parecchie volte questo Cyphellostereum .durante la ricerca di Pirenomyceti che ho studiato per quasi 2 inverni. Non posso fare al micro un'altra volta perché ho ancora solo 2 pezzettini   uno per il mio erbario e uno per Depositare al museo di lugano come prova del ritrovamento.Ma il prossimo autunno lo ritrovo ,  da noi il Polytrichum é largamente diffuso in tutta la valle .  Ho un altro Poliporo interessante e credo raro da far verificare .sarà il prossimo che posto.
  grazie ciao Eli 
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 gennaio 2011 :  22:43:36
     
       
  | 
                     
                   
                        |  | Ora che ci penso credo che ho visto parecchie volte questo Cyphellostereum .durante la ricerca di Pirenomyceti che ho studiato per quasi 2 inverni. Non posso fare al micro un'altra volta perché ho ancora solo 2 pezzettini uno per il mio erbario e uno per Depositare al museo di lugano come prova del ritrovamento.Ma il prossimo autunno lo ritrovo , da noi il Polytrichum é largamente diffuso in tutta la valle |  
 
  Allora quando ne troverai altri mi faresti un grandissimo regalo se tu me ne mandassi un piccolo campione da inserire nel nostro erbario della sezione "Aphyllophorales"
  Sapevo che E. Zenone è molto anziano ed ho una grande ammirazione per lui e per Elia Martini, sono bravissimi micologi!
  Il libro sulle Corticiaceae s.l. di A.Benicchia /S.P. Gojon è appena uscito. Vedi qui: Link 
  Attendo con interesse il poliporo del tuo prossimo post e auguro una velocissima guarigione alla tua spalla!  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Gérard 57 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Neufchef 
                Prov.: Estero 
                 Regione: France 
               
  
                 1180 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 gennaio 2011 :  23:43:55
     
       
  | 
                     
                   
                       Belle et intéressante trouvaille, Eli! Voici, à titre de comparaison, une photo et quelques croquis de micromorphologie concernant deux de mes récoltes personnelles de cette espèce cyphelloïde, toujours greffée sur Polytrichum sp. en terrain siliceux.
  Gérard TRICHIES
 
  Immagine:
     193,18 KB  Immagine:
     224,43 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mordasini eli 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Spruga 
               
  
                 103 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 gennaio 2011 :  22:14:53
     
       
  | 
                     
                   
                       Ciao a tutti 
  Gerard molto belle e chiare le tue foto davvero complimenti. aphyllo stai sicuro che se il prossimo autunno ne trovo, un paio  ben volontieri te le invio x exiccata del'erbario  In verità mia figlia ne aveva trovati parecchi solo che sono andati persi..
  Grazie a tutti Ho guardato il link sul libro di Mariarosa Bernicchia mi sa che devo comperarlo. ma stando in Svizzera il costo della Posta é quasi un terzo di quello del libro ..Comunque ho amici a cannobbio ( Libreria ) vicino al mio confine e allora  lo farò arrivare li.. alla prossima 
  Ps. Scheda e foto per una domanda su Serpula lacrimans le devo postare su questo sub forum o su un altro grazie Eli | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 gennaio 2011 :  22:28:05
     
       
  | 
                     
                   
                        |  Messaggio originario di mordasini eli:
   
  Ps. Scheda e foto per una domanda su Serpula lacrimans le devo postare su questo sub forum o su un altro grazie Eli
  |  
 
  Il Genere Serpula è compreso negli Aphyllophorales!   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Annarosa 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 1027 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 gennaio 2011 :  18:51:16
     
       
  | 
                     
                   
                       Si conoscono altri ritrovamenti di questa specie in alcune province del Piemonte (fonte Alfredo Vizzini) Eli, salutami tanto Elia che mi ha spedito diverse Corticiaceae per il mio libro, da lui rinvenute in Italia, e, se hai l'opportunità anche Eleno che ho conosciuto molti anni fa e ammiro moltissimo
  annarosa bernicchia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mordasini eli 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Spruga 
               
  
                 103 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 gennaio 2011 :  18:23:41
     
       
  | 
                     
                   
                       
  Ciao Annarosa   mi fa molto piacere conoscere la persona più brava del mondo nella conoscenza di questi funghi.
  Domani passo a trovare Elia Martini e porto i saluti
  Eleno Zenone é parecchio tempo che non lo vedo ..non so come stà.vive in una casa per anziani  e pensare che mi ha insegnato un po' di microscopia dei Polipori che eveva già 94 anni.
  Da parte mia compero presto  il tuo libro Corticiacee , perché ho solo  il Breitenbach e  le  spiegazioni a volte sono  un po' corte. saluti Eli M.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Sirente 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia) 
                Prov.: L'Aquila 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 7200 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 gennaio 2012 :  19:45:53
     
       
  | 
                     
                   
                        |  Messaggio originario di Gérard 57:
  Belle et intéressante trouvaille, Eli! Voici, à titre de comparaison, une photo et quelques croquis de micromorphologie concernant deux de mes récoltes personnelles de cette espèce cyphelloïde, toujours greffée sur Polytrichum sp. en terrain siliceux.
  Gérard TRICHIES
 
  Immagine:
     193,18 KB  Immagine:
     224,43 KB 
  |  
 
 
 
  Toujours aussi prècis Gérard  .... dans vos descriptions et commentaires 
  Il relève cependant encore une certaine confusion quand à la Classification de cette espèce rare !!!
 
 
  D'après Mycobank >>> Hygrophoraceae
 
  Species
 
 
  MB329525 Cyphellostereum laeve (Fr.) D.A. Reid 1965    Non abbreviated authority: (Fries) D.A. Reid  Bibliography: Reid, D.A., 1965, Beihefte zur Nova Hedwigia 18: 337 (more info)   Year of publication: 1965  Status of the name: combination; legitimate  Sanctioned by: Fries, SM1:324 (Cantharellus laevis Fr. 1821)  MycoBank's opinion: this name is a synonym of Muscinupta laevis (Fr.) Redhead, Lücking & Lawrey 2009 (MB515060)  Classification: Fungi, Basidiomycota, Agaricomycotina, Agaricomycetes, Agaricomycetidae, Agaricales, Hygrophoraceae, Muscinupta  Basionym: Thelephora muscigena Pers. 1801 [UNA; MB225430]  Obligate synonym(s): Leptoglossum laeve (Fr.) W.B. Cooke 1961 [LEG; MB333172] Cantharellus laevis Fr. 1821 [LEG; MB451036] Cyphella laevis (Fr.) S. Lundell 1953 [LEG; MB296343] Muscinupta laevis (Fr.) Redhead, Lücking & Lawrey 2009 [LEG; MB515060] Auricularia muscigena (Pers.) Mérat 1821 [LEG; MB468197] Cyphella muscigena (Pers.) Fr. 1838 [UNA; MB215024] Calyptella muscigena (Pers.) Quél. 1886 [UNA; MB468402] Arrhenia muscigena (Pers.) Quél. 1888 [UNA; MB308981] Chaetocypha muscigena (Pers.) Kuntze 1891 [UNA; MB468626] Lachnella muscigena (Pers.) G. Cunn. 1963 [UNA; MB332822] Thelephora vulgaris Pers. 1822 [ILL; MB144139]  Morphic status: Teleomorph (anamorph connection(s) unknown or not recorded)   Taxonomic synonym(s):  Ordered by epithet name Stereophyllum boreale P. Karst. 1889 [LEG; MB205144] Stereum boreale (P. Karst.) Sacc. 1891 [LEG; MB158990] Craterellus pogonati Peck 1906 [LEG; MB191814] Leptoglossum seticola Corner 1966 [LEG; MB333178]  Descriptions:  Latin diagnosis (Persoon, C.H. 1801, Synopsis methodica fungorum: 572)
  15. THEL. MUSCIGENA : minuta gregaria carnoso-membranacea candida. Rarius in muscis maioribus occurrit. Lin. 3-4 lata, tenuis, mollis, utrumque subplana. In hymenio subrugulosa est, hinc Meruliis affinis.
 
  Non-original description (Pilát, A. 1938, Studia Bot. Cechosl. 1(1): 6)
  Cyphella muscigena Fries Carposomatibus conchoideis, saepe lateraliter in stipitem attenuatis, dorso vel stipite laterali, tenui, distincto 5-8 mm longo, 0.5 mm crasso ad muscos majores insidentibus. Pileis plus minusve rotundatis, margine involutis, 2-12 mm diam, tenuiter membranaceis, albis, superficie albo-tomentosis usque glabris laevibusque, subtus hymenio albo vel cremeo, laevi vel paulisper reticulato instructis. Basidiis hyalinis, 20-30 x 4-5.5 µm. Sporis forma valde variantibus e globoso-piriformi usque cylindraceo-ellipsoideis, 4-10 x 2.5-3.5 µm. Ad vivos muscos majores: Pogonatum aloides, Polytrichum juniperinum, Dicranella heteromala, Hypnum sp. div. etc. ?echoslovakia-Carpatorossia, in valle Javorník prope Trebuany, VIII.-1935, in magna multitudine. Specimina in herb. Mus. Nat. Pragae No. 35575.
 
 
  Non-original description (Eriksson, J.; Ryvarden, L. 1975, The Corticiaceae of North Europe 3: 321)
  Cyphellostereum laeve (Fr.) Reid, Beih. Nova Hedw. 18 p. 336, 1965; Cantharellus laevis Fr., Syst. mycol. 1 p. 324, 1821; Cyphella laevis (Fr.) Lund. in Lund. & Nannf., Fungi exs. suec. n. 2058, fasc. 41-42, 1953. Fruitbody pileate, small (ab. 0,5-1 cm in diam.), rounded or spathulate, usually tapering to a short, often indistinct stipe; upperside flat or somewhat convex, white, composed of interwoven hyphae in a soft texture, without differentiated surface layer; hymenial side concave, white or cream-coloured, smooth or almost so, continuous; margin somewhat inflexed. Hyphal system monomitic; hyphae hyaline, slightly cyanophilous, narrow, ab. 2,5 µm wide (2-3 µm), even, sparsely branched, without clamps; distinct subhymenium formed by densely interwoven hyphae. Cystidia numerous, projecting, thinwalled, not encrusted, narrowly fusiform, widest near the base, apically rounded to a insignificantly widened head, 35-55x 6-7 µm. Basidia clavate, with small drops in the protoplasm, 15-18 x 4,5-6 µm, with 4 ster. and without basal clamp. Spores subglobose or subellipsoid, tapering towards apiculus, thinwalled, somewhat cyanophilous, with one oildrop, 4-4,5 x 2-2,5 µm. Habitat. On living mosses, esp. on Polytrichum sp. (e.g. P. commune, formosum). Distribution. Little known species. According to Lundell (l.c.) it should be fairly common in Femsjö in Smċland, but in our opinion it is a rare species. There are some scattered collections in Sweden, from Femsjö to Umeċ (G. Eriksson 1970-09-01). It is reported from Finland by Karsten (as Stereophyllum boreale Karst., Medd. Soc. Fauna Fl. fenn. 16 p. 104, 1889).
 
 
 
  Non-original description (Bernicchia, A.; Gorjón, S.P. 2010, Fungi Europaei - Corticiaceae s.l. 12: 443)
  Muscinupta laevis (Fr.) Redhead, Lücking & Lawrey, Mycol. Res. 113(10): 1167, 2009. Bas.: Cantharellus laevis Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 324, 1821. Syn.: Cyphellostereum laeve (Fr.) D.A. Reid, Beih. Nova Hedwigia 18: 337, 1965. Basidiome pileate, flabelliform to spatulate, 0.5-1 cm in diam, with a short or inconspicuous stipe, abhymenial surface whitish, convex or flat, hymenophore smooth, whitish. Hyphal system monomitic, hyphae with simple-septa, thin-walled, 2-3 µm wide, not encrusted. Cystidia cylindrical with a wide base and a subcapitate to round apex, 30-50 x 6-7 µm, thin-walled, not encrusted, projecting 20-25 µm. Basidia clavate, 15-20 x 5-6 µm, with 4-sterigmata and with a simple basal septum. Basidiospores ellipsoid, 3-4 x 2-2.5 µm, smooth, thin-walled, IKI-. Distribution in Europe: Poland, France, Germany, Czech Republic, Belgium, United Kingdom, Netherlands, Sweden, Italy, Norway, Finland, and Ukraine. Very rare species in Italy, recorded from Piemonte and Trentino Alto-Adige. Substrata: on mosses. 
 
    Date entered: 01/01/2000 12:00:00  Entered by: Mycobank administration  Illustration #1:  
 
  Description: Muscinupta laevis (Tizzoni 477)
  Author(s): Bernicchia
  Original in: Bernicchia, A. & Gorjón, S.P. 2010, Fungi Europaei - Corticiaceae s.l. 12: 1-1008
    Illustration #2: 
 
  Description: Cyphellostereum laeve. a) fruitbody from below on Polytrichum formosum, dry material b) schematical section through fruitbody, showing position of sections c and d c) section through hymenial part showing i.a. the dense subhymenium d) section through the hyphal context of the upperside e) cystidium f) basidia g) spores.-Coll. B. & J. Eriksson 8377, material from Canada (Br. Columbia: Vancouver Island, China Beach).
  Author(s): Eriksson
  Original in: Eriksson, J. & Ryvarden, L. 1975, The Corticiaceae of North Europe 3: 288-546
    Illustration #3: 
 
  Description: 
  Author(s): R. Tizzoni
  Original in: Bernicchia, A. & Gorjón, S.P. 2010, Fungi Europaei - Corticiaceae s.l. 12: 1-1008
    Illustration #4: 
 
  Description: 
  Author(s): R. Tizzoni
  Original in: Bernicchia, A. & Gorjón, S.P. 2010, Fungi Europaei - Corticiaceae s.l. 12: 1-1008
    Type specimen
 
     Substrate: mosses    
      
 
 
 
  Quid à ce jour ???
 
  Merci
 
  Mario 
 
 
 
  Link  
 
  Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |