Autore |
Discussione  |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2009 : 18:06:14
|
Immagine:
222,57 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2009 : 18:06:57
|
Immagine:
198,16 KB |
 |
|
sky7
Utente Senior
   

Città: Osoppo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1954 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2009 : 18:14:45
|
Il genere è sicuramente Dactylorhiza. Di più non mi sbilancio, è una famiglia molto complessa. 
Luciano |
Modificato da - sky7 in data 24 dicembre 2009 18:16:20 |
 |
|
Gianfranco-Anna
Utente V.I.P.
  

Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2009 : 18:15:46
|
Errore è del gruppo D.majalis
Gianfranco
|
 |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2793 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 dicembre 2009 : 00:35:01
|
Potrebbe trattarsi della subsp. o var. alpestris: Dactylorhiza majalis subsp. alpestris o Dactylorhiza majalis var. alpestris, a giudicare dalla forma meno slanciata dell'infiorescenza, la quota elevata, ma è solo un parere! Luciano |
 |
|
Gianfranco-Anna
Utente V.I.P.
  

Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 dicembre 2009 : 09:00:15
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Dactylorhiza Specie:Dactylorhiza majalis
|
Una recente immagine di D. majalis subsp. alpestris alla Torbiera del Gaver (mt 1500)(Parco Adamello settore sud)
Immagine:
200,16 KB
Gianfranco
|
Modificato da - Centaurea in data 25 giugno 2019 18:04:01 |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 dicembre 2009 : 10:43:45
|
Posto le immagini di un altro ritrovamento effettuato sempre al passo del Moncenisio (2000 metri di quota) ma in questo caso in una torbiera . Dactylorhiza majalis subsp. alpestris anche questa?
 Fomes
Immagine:
279,3 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 dicembre 2009 : 10:45:07
|
Immagine:
203,51 KB |
 |
|
Gianfranco-Anna
Utente V.I.P.
  

Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2009 : 09:44:18
|
L'aspetto della maculatura fogliare porterebbe a D. majalis, ma l'aspetto del fiore è più simile a D. incarnata peraltro spesso presente nello stesso ambiente, sovente in contemporanea con D. lapponica e/o D. traunsteinerii.
Per fare un rilievo fotografico efficacie per la determinazione, dovresti riprendere , quasi da livello suolo, l'habitus generale della pianta in cui si evidenziano anche le foglie bratteali del fusto e un bel primo piano del fiore dal davanti e di lato, per evidenziare lo sperone. Se in zona torbosa hai trovato anche D. maculata subsp. fuchsii, cercando bene potresti rintracciare anche ibridi tra i vari taxa |
Modificato da - Gianfranco-Anna in data 26 dicembre 2009 09:54:29 |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2009 : 10:26:52
|
| Messaggio originario di Gianfranco-Anna:
L'aspetto della maculatura fogliare porterebbe a D. majalis, ma l'aspetto del fiore è più simile a D. incarnata peraltro spesso presente nello stesso ambiente, sovente in contemporanea con D. lapponica e/o D. traunsteinerii.
Per fare un rilievo fotografico efficacie per la determinazione, dovresti riprendere , quasi da livello suolo, l'habitus generale della pianta in cui si evidenziano anche le foglie bratteali del fusto e un bel primo piano del fiore dal davanti e di lato, per evidenziare lo sperone. Se in zona torbosa hai trovato anche D. maculata subsp. fuchsii, cercando bene potresti rintracciare anche ibridi tra i vari taxa
|
Grazie per le informazioni ed i consigli. Di seguito posto l’immagine più ravvicinata delle maculature fogliari di quest’ultimo ritrovamento ….
 Fomes
Immagine:
268,8 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|