| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | vespa90ssUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Firenze
 Regione: Toscana
 
 
   6434 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | MeiUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   823 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2009 :  15:38:09     
 |  
                      | Qualche altro dettaglio per concludere. Come dice Gigi, il cartone del nido delle Crematogaster viene fatto dalle operaie con legno masticato unito a delle secrezioni ghiandolari. Serve per costruire le celle del nido e anche per isolare dall'esterno la cavità nella quale è costruito il nido (e in questo senso è analogo alla propoli delle api). In Europa ci sono meno di una decina di specie di Crematogaster (e, in pratica, conosciamo soltanto scutellaris), ma il genere è molto ricco di specie, centinaia, diffuse principalmente nelle aree tropicali del mondo. Moltissime specie fanno il cartone e i nidi di molte specie sono esclusivamente di questo materiale e completamente esterni, all'aperto, attaccati alla corteccia o appesi ai rami degli alberi (un po' come certi nidi di vespe o di termiti). Ciao
 Maurizio
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 novembre 2009 :  22:00:07     Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Formicidae Genere:  Crematogaster  Specie:Crematogaster sp.
 
 |  
                      | vorrei aggiungere a questo bel post del mio omonimo un particolare del nido di queste combattive formiche (sicicuramente tra le più aggressive nei nostri distretti, anche se debbo dire che domenica sono stato pizzicato a sangue da una Camponotus barbaricus  ) Immagine:
 
   159,43 KB
 
 Gigi
 |  
                      | Modificato da - Carlmor in data 22 gennaio 2010  17:21:05
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |